Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , eretto tra il 69 e il 34 a. C. sul Nemrud Dagh (v.); un altro era quello di Memfi, del quale rimangono soltanto miseri resti, e che riuniva le immagini diDemetrio del Falero, Protagora, Platone, e poi Talete, Eraclito, Omero e quella solennissima ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] che investono A. dal periodo delle lotte dei Diadochi (prima Cassandro con il governo diDemetrio del Falero e poi Demetrio Poliorcete che ristabilisce la democrazia) fino al momento della guerra cremonidea (267/262) e, più avanti, al conflitto ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] egualitaria del classicismo, cui si rifàceva Demetrio del Falero col suo provvedimento limitativo (315 a , Felsina), a fossa semplice o rivestita di ciottoli, di lastre di pietra (Marzabotto) o di tavoloni di legno (Spina). Particolare delle aree con ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] figure può anche essere associato alla s. tradizionale riquadrata, che in questo caso serve di sfondo (s. di Thraseas e Euandria). Al decreto suntuario diDemetrio del Falero (317-6; cfr. Cic., De leg., i i, 26) risale la brusca interruzione della ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] ci informa che Ph. lavorò ad Eleusi nel tempo in cui Demetrio del Falero si impossessò del potere, quindi intorno al 317. Sappiamo però prima del completamento del portico di Eleusi andrebbe posto il periodo di attività di Ph. a Delfi (intorno cioè ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario diDemetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] da Atene a Megara e dall'importanza del culto locale diDemetra, la città dovette dominare tutta la pianura Triasia, per un'estensione di 140 km. quadrati. La rada di Eleusi poteva competere col Falero come sbocco sul mare. Si scorgono ancora avanzi ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] casa picta, poco discosto dalle mura occidentali della città; S. Demetrio de regione Albinense, situato all'incirca nell'od. via dei Banchi dal 1279, il complesso di S. Maria la Nova. Sulla torre Falero fu costruito il monastero di S. Agostino della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in corso di edificazione quando gli Ateniesi si scontrarono con gli ripristinate anche le Lunghe Mura. Durante il regno diDemetrio Poliorcete venne sistemato un presidio sulla sommità della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo i vascelli si ancoravano nella baia del Falero, ma su spinta di Temistocle si iniziarono i lavori al Pireo, che per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navi da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
diDemetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] regione. Il Falero fu il principale porto di Atene fino al principio del V sec. a.C., quando a opera di Temistocle fu e della sua cinta muraria. La fama di E. è dovuta soprattutto al santuario diDemetra e Kore e alle cerimonie avvolte da estremo ...
Leggi Tutto