Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sono talvolta isolati ma spesso uniti in gruppi familiari, i σήματα. Prevalgono fino al decreto diDemetriodiFalero i naiskoi, fra i quali è piuttosto notevole quello di Dioniso da Kollytòs, che serve da base ad un alto pilastro con un toro, le ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] attici che dovettero emigrare da Atene dopo il noto decreto diDemetriodiFalero. Accanto ad essa, e specialmente dopo di essa, si aggruppano numerose stele, di più piccole proporzioni e di calcare locale, alquanto disuguali per valore artistico, ma ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] stata sistemata in un porticato (stoà). Dalla cerchia di Aristotele proviene anche DemetriodiFalero, per mezzo del quale l'idea aristotelica di una b. universale pervenne nella città, allora appena fondata, di Alessandria (296-5). Qui la b. fondata ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] nel III sec., è probabilmente un'erma con testa di S. a cui si appoggia la statua diDemetriodiFalero, scoperta nel Serapeo di Memfi, che il Picard ritiene riproduzione del tipo originario di S. di cui tutte le altre effigi sarebbero una versione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è impostata una costruzione cilindrica, a tetto conico e con una grande loutrophòros alla sommità.
La legge suntuaria diDemetrio del Falero (317-307) contro il lusso dei sepolcri, interruppe le più vistose manifestazioni funerarie in senso artistico ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , eretto tra il 69 e il 34 a. C. sul Nemrud Dagh (v.); un altro era quello di Memfi, del quale rimangono soltanto miseri resti, e che riuniva le immagini diDemetrio del Falero, Protagora, Platone, e poi Talete, Eraclito, Omero e quella solennissima ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] egualitaria del classicismo, cui si rifàceva Demetrio del Falero col suo provvedimento limitativo (315 a , Felsina), a fossa semplice o rivestita di ciottoli, di lastre di pietra (Marzabotto) o di tavoloni di legno (Spina). Particolare delle aree con ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] figure può anche essere associato alla s. tradizionale riquadrata, che in questo caso serve di sfondo (s. di Thraseas e Euandria). Al decreto suntuario diDemetrio del Falero (317-6; cfr. Cic., De leg., i i, 26) risale la brusca interruzione della ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] ci informa che Ph. lavorò ad Eleusi nel tempo in cui Demetrio del Falero si impossessò del potere, quindi intorno al 317. Sappiamo però prima del completamento del portico di Eleusi andrebbe posto il periodo di attività di Ph. a Delfi (intorno cioè ...
Leggi Tutto