• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [13]
Biografie [20]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Storia [10]
Lingua [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Religioni [3]

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] elenchi delle vittorie teatrali. Questa specie di gara per la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di Demetrio Falereo contro il lusso che è del 316 a. C. (Cic., De leg., ii, 69). Bibl.: C. v. Lützow, Das Choregische Denkmal ... Leggi Tutto

ANTIGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973 ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος) Red. Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di Demetrio Falereo, figlio di Phanestratos. [...] Il blocco, misurante m 0,245 di altezza, m 0,67 di larghezza, e m 0,97 di lunghezza, è mancante della parte destra e doveva misurare in origine m 1,94 di lunghezza e m 0,79 di larghezza. Faceva parte di ... Leggi Tutto

SOSITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSITHEOS (Σωσίϑεος) P. Moreno Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C. È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] Delle numerose statue, tutte perdute, di questo personaggio in Atene, molte erano equestri (v. demetrio falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1387; E. Löwy, I. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
gineconomo
gineconomo ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di Demetrio Falereo (sec. 4° a. C.), che aveva il compito di impedire una eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali