MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia)
Doro LEVI
Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] i Trenta tiranni, e contro il re spartano Pausania. Ma soprattutto una formidabile fortezza macedonica vi fu costruita dopo la guerra lamiaca (322 a. C.) da Antipatro e Cassandro; prima rovinata e poi occupata e restaurata da DemetrioPoliorcete ...
Leggi Tutto
PEANA
Ettore Bignone
. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] per Lisandro, poi per i diadochi, Tolomeo di Lago, Antigono, DemetrioPoliorcete. Il culto ellenistico dei semplicemente canto di vittoria (Il., XXII, 211). Un peana cantarono i Greci dopo la battaglia di Salamina. E fu anche canto iniziale di ...
Leggi Tutto
IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) [...] altro sullo spirito di audacia e di avventura che avrebbe animato i successori di Alessandro, e specialmente DemetrioPoliorcete. Dalle pagine di I. un po' tutti i Diadochi appaiono dei grandi avventurieri. È una valutazione certo insufficiente, ma ...
Leggi Tutto
STILPONE (Στίλπων) di Megara
Guido CALOGERO
Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] e altri. Occupata Megara nel 307 da Tolomeo Sotere e nell'anno seguente da DemetrioPoliorcete, St. fu trattato con alto onore da entrambi i conquistatori. Come suoi scritti sono citati da Diogene Laerzio nove dialoghi: Aristotele, Tolemeo, Aristippo ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di DemetrioPoliorcete. Nelle turbinose [...] V, IX, XIV, XV, XVIII, XXIV, XXVIII, XLIV; le monete in Coins of the Brit. Mus. Caria, 147; Imhoof-Blumer, Kleinasiat, Münzen, I, p. 152. Sull'Hekataion di Lagina cfr.: Chamonard, Les sculptures de la frise du temple d'Hekate, in Bull. de Corr. Hell ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι)
Roberto Paribeni
Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] . C. con leggenda greca e con leggenda aramaica. Alessandro Magno la trovò di sentimenti ostili, e le impose una grossa multa. DemetrioPoliorcete, quando sfuggito alla disfatta del padre suo a Ipso si procurò un nuovo dominio in Cilicia ai danni del ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di DemetrioPoliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] . 19 segg.), è invece certo inventata. Dal matrimonio con Antioco I nacquero due figli, Seleuco (poi ucciso) e il futuro sovrano oltre ad Apama, sposata con Maga, e Stratonice sposata con Demetrio II. St. è chiamata in un'iscrizione "sorella" del ...
Leggi Tutto
LANASSA (Λάνασσα)
Paola Zancan
Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] , di gelosia) e ritiratasi in Corcira, chiese aiuti a DemetrioPoliorcete, che ella poi sposò in seconde nozze. La rottura con 1894; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893; II, ivi 1899; G. De Sanctis, Agatocle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
Dopo la liberazione della città da parte di DemetrioPoliorcete, nei quattro anni successivi al 307-6 a. centrale e orientale era allora occupata in gran parte da case, di cui i pozzi sono l'unica testimonianza. L'area abitata nel VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , 3-7 (in riferimento ai Rodii assediati invano da DemetrioPoliorcete nel 305/304 a.C.); v. pure oltre, n Cf. C.I.L., V, 2192 = I.L.S., 5944 = I.L.L.R., 476, con add.; C.I.L., V, 2491 = I.L.S., 5944 a.
81. Cf. C.I.L., V, 2490 = I.L.S., 5945 = I.L.L ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...