GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . VII, tav. a colori p. 138).
Età arcaica. - Per l'epoca arcaica, i pìnakes di Pitsà (v. vol. VI, figg. 219-229, tav. a colori p. VII, p. 817, s.v. Theon 2°) per iniziativa di DemetrioPoliorcete (294-288). Al tempo di Cassandro si data la Tomba del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in età classica, per spostarsi su ampiezze maggiori nel da un esercito moderno e organizzato come quello di DemetrioPoliorcete. La crisi demografica ed economica con cui si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] su Pleistarco, fratello di Cassandro, nel 303/302 a.C. Dello stesso periodo sono i frammenti di una statua bronzea equestre identificabile con quella di DemetrioPoliorcete. Nell'ora, gli era stata eretta una statua aurea in coppia col padre Antigono ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] . P. Getty Museum, che è stato identificato come DemetrioPoliorcete (v.), o anche come Seleuco Nicatore giovinetto, e e politico: p.es. il regresso italico a partire dal tardo I sec. d.C., lo sviluppo delle Provincie balcaniche nel III sec. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] furono anche persi i corredi ornamentali della dea e i servizi da banchetto che erano utilizzati per le cerimonie; è stata avanzata l’ipotesi che l’occasione possa essere collegata alle devastazioni compiute da DemetrioPoliorcete, all’epoca dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] i sovrani ellenistici, un'usanza introdotta, a quanto pare, da Seleuco, successore di Alessandro, e divenuta consueta al tempo di Cicerone. Simboli astrologici si trovano sulle monete di quest'epoca; e si sa che DemetrioPoliorcete tutti i passi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] stabilì inoltre diverse leggi suntuarie che limitavano le spese per le sepolture e i monumenti funerari. Il governo di Demetrio Falereo fu soppresso nel 307 a.C. da DemetrioPoliorcete, che conservò il potere per sei anni. In questi anni si prestò ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sec. sono significati dai tetradracmi di DemetrioPoliorcete e Antigono Gonata, dove spiccano le v. Schiff; J. P. Kirsch, in Cabrol-Leclercq, Dict. Arch. chr. et de Liturgie, I, i, 1925, c. 1999 ss., s. v. Ancre; F. Behn, in Ebert, Reallex. d. ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Delfi, da dove tentano di espellerli prima DemetrioPoliorcete (289), poi un'alleanza capeggiata da Sparta p. 417 ss.; E. Oberhummer, in RE, II, 1896, c. 1774, s.v. Astakos, I; K. A. Rhomaios, m ADelt, IV, 1918, p. 117 ss.; E. Kirsten, Bericht über ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] lo stile grande e piano che illustra i re combattenti - DemetrioPoliorcete, Seleuco, Pirro - si concilia con l VI, 1992, pp. 696-697, n. 1, s.v. Mythos; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., pp. 18, 411, 513, figg. 520, 521, 523, 608; II, pp. ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...