• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Biografie [376]
Arti visive [208]
Storia [174]
Archeologia [166]
Letteratura [94]
Religioni [74]
Musica [68]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [34]
Diritto [32]

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] dimostrazione di solidarietà con Antigono Monoftalmo e il figlio Demetrio Poliorcete, vincitori della battaglia di Salamina del 306 due cataloghi di mystai da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di età imperiale illustrano le ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

BETTINELLI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] fu poeta del teatro del Collegio dei Nobili, e scrisse Demetrio Poliorcete e il Serse, due delle più notevoli tragedie del nel Settec. (per Le Raccolte), Firenze 1908; L. Chiarelli, Su i Versi sciolti e sulle Lettere di S. B., in Bullettino del ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – DEMETRIO POLIORCETE – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti

PUGNANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNANI, Gaetano Fausto Torrefranca Musicista, nato a Torino il 27 novembre 1731, morto a Torino il 15 luglio 1798; violinista, operista e compositore di musica strumentale: allievo, per il violino, [...] (1748-50), maestro, a sua volta, di famosi violinisti, fra i quali Luigi Borghi e G. B. Viotti. Violinista del Teatro Regio dal Aurora, L'Adone e Venere, Achille in Sciro, Demofoonte, Demetrio a Rodi, un balletto, una cantata drammatica, un oratorio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VARANO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, Alfonso Raffaele Spongano Letterato, appartenente alla famiglia degli antichi duchi di Camerino; nacque in Ferrara il 13 dicembre 1705, vi morì il 18 giugno 1788. Educato dal 1715 al 1722 nel [...] e secondo il costume, non per vocazione. Nel 1749 pubblicò il Demetrio, tragedia con cori di tipo classico, già abbozzata in gioventù, infatti vi sostituisce la fantasia, e ne sono indizio i nessi lenti, gli episodî diffusi, il periodare prosastico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] Notevole è la sua raccolta Autori del bel parlare (Venezia 1643), nella quale sono accolti i rétori principali e più acclamati, da Diomede, Demetrio, Ermogene, al Patrizi, a Lodovico di Norcia, al Panigarola. V'introdusse anche qualche trattato suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – NORIMBERGA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Enciclopedia Italiana (1930)

Storiografo, nato a Ferrara nel 1582, da famiglia oriunda di Iesi, studiò leggi, ma ancora giovanissimo preferì ai libri legali le armi, che tuttavia non gli diedero la desiderata fortuna; onde passò ad [...] ad Avellino, in Sicilia e a Torino presso il duca Vittorio Amedeo I, e poi presso la vedova di lui, madama Cristina. Da o "historia tragica", tratto dalla storia russa (Il Demetrio moscovita), e parecchi melodrammi; tradusse anche molti romanzi dal ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – AVELLINO – SICILIA – FERRARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milano, nel 1434, da Giovanni, prefetto della rocca di Novara; ebbe per maestro nelle lettere Gregorio Tifernate (da Città di Castello). Di versatile ingegno, acquistò presto fama, ottenne onori [...] Moro l'umanista Giacomo Antiquario, Leonardo da Vinci, Demetrio Calcondila e altri. Fu in corrispondenza con molti letterati . Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Milano1745, I; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – GREGORIO TIFERNATE – LEONARDO DA VINCI – CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i Soleri, i Malabaita di Asti, i Crivelli, i Taverna, i Pozzobonelli, ecc., di Milano; i Ricciardi, i Cenami, gli Arnolfini, i Rapondi, i Bonvisi, i Burlamacchi di Lucca; i Salimbene, i Gallerani, i Tolomei, i del prete, Demetrio Pianelli, Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 6; in luglio, 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata a 220 m. s. magnati polacchi accordato all'usurpatore Demetrio e il successivo intervento ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nella ricca e popolosa valle del Nilo. Fu probabilmente durante la lotta a cui egli fu costretto contro Antigono e Demetrio che i Rodî gli decretarono il cognome col quale fu poi venerato nel culto, di Sotere "Salvatore". Quando nel 301, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 120
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali