Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] colombe che sorreggono col becco una collana. Egualmente sulla pendice occidentale dell'Acropoli debbono cercarsi i santuarî della Terra Kourotrophos e di Demetra Chloe (I, 22, 3). Invece erano già fuori delle vere e proprie pendici dell'Acropoli l ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] 'Afghānistān per un 500 km. Il Harī-rūd sorge dalle pendici meridionali del Kōh-i Siyāh, a 34°30′ di lat. e il 67° di long., e volgendo .). Nel 196 fu riconquistato da Demetrio re di Battriana.
Nel 140 a. C. i barbari occuparono il regno di Battriana ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] a lui ordinato l'universo, con tutte le sue parti e con tutti i suoi fini parziali. In tutte le creature è riflessa la potenza, sapienza anche alla teologia bizantina, e varî teologi come Demetrio Kydones e il patriarca Giorgio Scolario tradussero in ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] l'arte e la scienza dell'informazione applicata e organizzata in tutti i campi del sapere. Per la necessità di tenere il passo con la , Genova 1969; R. Savelli, Catalogo del Fondo Demetrio Canevari della Biblioteca civica Berio di Genova, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] nella forma ottenuta dopo la rifondazione di Demetrio Poliorcete in maniera complessiva e con un buon 2 milioni di anni), si sono aggiunte altre stazioni di industria litica lungo i monti Siwalik variamente datate tra 2,2 e 1,4 milioni di anni.
...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a Milano per Dionigi Parravicini nel 1476: Epitome, detto la Grammatica greca del Lascaris, stampato con i caratteri fatti incidere da Demetrio Cretese, detto Damilas. Tali caratteri furono imitati nell'Omero di Firenze per Bartolomeo Libri del 1488 ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] non erano filosofi, così, nonostante gl'inni del primo (anche l'inno ad Apollo e quello a Demetra, che mostrano com'egli sapesse rivivere i sentimenti di una moltitudine che attende un'epifania divina), non si direbbero in complesso devoti. Per altri ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] altre opere (Demofoonte 1758, Solimano 1760, Demetrio 1761, Muzio Scevola 1762, e Arianna e VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i gesuiti alla fine del '500, in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un. dei giuristi ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] le Etiopiche di Eliodoro (tra il 225 e il 250 d. C.), e i casi di Clitofonte e Leucippe narrati da Achille Tazio (intorno al 300 d. C vita moderna, si affermano con i romanzi di S. Farina, Emilio De Marchi (Demetrio Pianelli, Giacomo l'idealista), ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Luigi XVI si ebbero famiglie di legatori insigni: i Padeloup, i Derôme, i Le Monnier. Padeloup il Giovane lavorò per Davenport, Cameo BookStamps, Londra 1911; G. Fumagalli, Di Demetrio Canevari e delle preziose legature che si dicono a lui ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...