PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] creazione di una nuova casa regnante, poi a un altro compromesso fra i re e il popolo con la creazione degli efori, si erano venuti al trono di Bisanzio, lasciò la Morea ai fratelli Demetrio e Tommaso, il cui regno fu funestato da discordie intestine ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] stato avvisato del pericolo che correva dal suo amico Demetrio Poliorcete. Dopo Ipso questo ultimo Mitridate creò da mediazione di Roma. Il fatto che nel trattato conchiuso fra i belligeranti erano inclusi anche Chersoneso di Crimea e il re sarmata ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] restituiva tutte le località conquistate sulla costa asiatica del Bosforo, le navi prese e i prigionieri senza riscatto.
Intanto si accostò alla Macedonia, sposando Apama figlia di Demetrio l'Etolico e sorella del re Filippo V, da cui egli pensava di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] dà il nome di due pittori di paesaggio di quest'età, Demetrio e Serapione, e la testimonianza di Vitruvio c'induce a porre alla quale fanno capo, fra altri, V. A. Serov e I. I. Levitan, abilissimo nell'accordare gli aspetti della terra russa con la ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] sua attenzione a un altro soggetto, quello del falso Demetrio, preteso figlio dello zar Ivan IV. Il Demetrius, rischiara, oltre ogni dissidio, il suo mondo ideale. Il Kant svolge i concetti sui quali si fonda la nostra facoltà di pensare e di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] intrattenne nello Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e Demetrio Calcondila, maestri greci, e per lui raccolse da al P. nel suo Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933. Per la vita: I. Del Lungo, Florentia, Firenze 1897; G. B. Picotti, Tra il poeta e ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] G., rappresentata a Milano il 26 dicembre 1741) e del Demetrio (sotto il titolo di Cleonice, Venezia 1742) non rimangono , non privo di rapporti, d'altra parte, con le circostanze e i motivi onde nascono le singole opere.
Con la fine del 1746 s'inizia ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] ucciderà Cleopatra; la malizia felina di costei per inimicare i fratelli s'infrange contro la loro affettuosa e reciproca e il Rodrigo di A. Landi (1765); al Cinna, il Demetrio del Bettinelli. Dell'Alfieri, le tragedie di libertà sono temprate a un ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] forma un quadrilatero allungato sulla sponda destra del fiume, con i due prolungamenti dei sobborghi recenti di eṣ-Ṣāliḥiyyah a N. ed Più tardi fu di nuovo città capitale del regno di Demetrio Eukairos. Aretas, re dei Nabatei, s'impossessò della ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] , ne raffredda l'effetto drammatico, anche se ne accresce l'interesse puramente scenico.
I drammi della seconda maniera (1730-40), Adriano in Siria, Demetrio, Issipile, Olimpiade, Demofoonte, La clemenza di Tito, Achille in Sciro, Ciro riconosciuto ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...