• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Biografie [376]
Arti visive [208]
Storia [174]
Archeologia [166]
Letteratura [94]
Religioni [74]
Musica [68]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [34]
Diritto [32]

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] sulla cui attendibilità si discute, dovette rimandare gli ambasciatori con affidamenti di protezione presso il re Demetrio I. Giuda cadeva intanto combattendo e i fratelli Gionata e Simone ne continuarono l'opera e conquistarono per il loro popolo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] I, ovvero Artaserse III Oco: o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure Antioco IV, oppure Demetrio I il 350 a. C.), fece anche dei prigionieri giudei, ed ebbe fra i suoi generali anche un Oloferne, satrapo di Cappadocia (cfr. Diodoro Siculo, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

LAODICE moglie di Perseo re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia Giuseppe Corradi Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] la sposa in Macedonia. Dopo la sconfitta di Perseo a Pidna (168 a. C.) L. ritornò alla corte seleucide, e suo fratello Demetrio I la offrì in sposa (circa 160 a. C.) ad Ariarate V re di Cappadocia, ma l'offerta non venne accettata. Probabilmente L ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] sono rotonde e le leggende in greco soltanto. Quando, al tempo di Demetrio, i Greci cominciarono a controllare i territori a S dell'Hindukush, divennero loro più familiari i tipi monetari delle regioni che erano state parte dell'impero dei Maurya. In ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è nota con precisione la consistenza della presenza cristiana prima dell’episcopato di Demetrio. Lo studioso sopra citato suppone che all’inizio dell’episcopato di Demetrio i cristiani fossero meno di ventimila, mentre gli abitanti di tutto l’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] fu in rapporto con il re di Siria Antioco IV Epifane, che regnò dal 175 al 164, e con il suo successore Demetrio I Sotere, che regnò sino al 150. Egli intrattenne corrispondenza e legami di amicizia sia con la cerchia di Apollonio di Perge, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] sotto altri sovrani (Demetrio I ed Eucratide I) il Nord-Ovest dell'India e la Sogdiana stessa. I sovrani greco-battriani più notevoli furono, oltre a Diodoto I (250-230), Eutidemo I (230-200), Demetrio I (200-185), Eucratide I (171-155), Eliocle ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] mattone non si poteva considerare inefficace di fronte al progresso delle macchine d'assedio, se un maestro della poliorcetica, Demetrio I, costruì proprio con questo materiale le mura della sua città in Tessaglia; anzi Pausania (viii, 8, 4) lo dice ... Leggi Tutto

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] tipi monetali, vi erano alcuni dei Seleucidi (Demetrio I, Alessandro I Bàlas, o Antioco II Theòs) ovvero in part. pp. 6-7, n. 4; D. Candilio, ibid., p. 60, n. 1, tavv. I-IV; R. R. R. Smith, Hellenistic Sculpture, Londra 1991, pp. 19-20, fig. 3; W. ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] T., fissata con elementi epigrafici agli anni tra il 320 ed il 280 a. C. (Dittenberger) si svolse in parte alla corte di Demetrio I il Poliorcete, re di Macedonia dal 294 al 288 a. C., del quale eseguì il ritratto (Nat. hist., xxxiv, 67); un ultimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali