• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [1197]
Arti visive [208]
Biografie [376]
Storia [174]
Archeologia [166]
Letteratura [94]
Religioni [74]
Musica [68]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [34]
Diritto [32]

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Magno. Un suo ritratto era a Delfi ed una statua ad Olimpia (Paus., x, 10, 2; vi, 15, 7), mentre si ricorda un quadro col suo ritratto, opera del pittore Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ) M. Borda Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150). L'effigie di Wissowa, IV, c. 2795, s. v., n. 40; British Museum Coins, Seleucidae, XIV, I, 3 (arg.); XIV, 9 (br.); XV, 1-2 (con Laodice); C. Steltman, ... Leggi Tutto

DEMETRIO II Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ) M. Borda Figlio di Demetrio I. Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] prigioniero (138) e rilasciato solo nel 129. Morì assassinato nel 126 a. C. Il ritratto di D. è espresso in tetradracmi argentei di tipo attico, in dracme e tetradracmi di tipo fenicio. È sempre ripetuto ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] mattone non si poteva considerare inefficace di fronte al progresso delle macchine d'assedio, se un maestro della poliorcetica, Demetrio I, costruì proprio con questo materiale le mura della sua città in Tessaglia; anzi Pausania (viii, 8, 4) lo dice ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] T., fissata con elementi epigrafici agli anni tra il 320 ed il 280 a. C. (Dittenberger) si svolse in parte alla corte di Demetrio I il Poliorcete, re di Macedonia dal 294 al 288 a. C., del quale eseguì il ritratto (Nat. hist., xxxiv, 67); un ultimo ... Leggi Tutto

ARIARATE V Eusebe Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ) M. Borda L. Rocchetti Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] salito al trono contro la volontà dei Romani e fu perciò da questi, alleatosi col fratello Oroferne, cacciato dal regno. Caduto Demetrio (150), collaborò con Roma nella guerra contro Aristonico e vi perse la vita (130 a. C.). La testa diademata di A ... Leggi Tutto

ANTIOCO VII Sidete di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής) L. Laurenzi Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere. Detto Eusebe dai Giudei e Euergete sulle monete. Occupò il trono nel 139 in seguito alla caduta [...] del fratello Demetrio II in prigionia dei Parthi, sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone. Nelle monete presenta l'aspetto gonfio dei ritratti appartenenti al periodo di passaggio dal medio al tardo ellenismo e le chiome disordinate del gusto " ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i −20 °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la e gli affreschi della cattedrale di S. Demetrio a Vladimir e della chiesa dei SS. Boris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; accenti locali si colgono nei mosaici bizantini di S. Demetrio a Salonicco (dal 5° sec.); a una corrente diversa appartengono i mosaici più antichi di Cipro. Nell’11° sec. i mosaici di Dafni rappresentano una scuola aristocratica; quelli di Hòsios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , Giorgio Acropolita, Niceforo Blemmida). La vita intellettuale risorge sotto gli ultimi Paleologhi. I fratelli Tzetze, Massimo Planude, Manuele Moscopulo, Demetrio Triclinio sono buoni filologi. Vivaci dispute si accendono in favore e contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali