• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Archeologia [41]
Arti visive [41]
Storia [30]
Europa [17]
Biografie [15]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto civile [7]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] La marina macedonica degli Antigonidi, costituita con la flotta di Demetrio e gli avanzi di quella di Lisimaco, ebbe truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì a respingere la flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] 294 Demetrio Poliorcete ingrandiva Pagase nella città di Demetriade, quasi sua capitale. Ai Macedoni segg. In questi saggi altra bibliografia. Le iscrizioni in Inscriptiones graecae, IX, ii (1908), ormai invecchiato. Per le monete, oltre V. B. Head, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di Macedonia (288), dopo di che, cercando Demetrio di riordinare le sue forze in Grecia e stando sul punto di des Pyrrhus, Königsberg 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 380 segg.; C. Klotzsch, Epirotische Geschichte bis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] Demetrio a Pirro, da Demetrio a Seleuco; dopo una battaglia il vincitore arruola nel suo esercito i resti dell'armata vinta. Venendo ài monarcati ellenistici, mentre in Macedonia l'uso di 1900, e in Archiv. del Wilcken, II, p. 147 segg.; J. Lesquier, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] re Agrone, figlio di Pleurato, che stava alla testa di questo stato, alleatosi con Demetrio di Macedonia, minacciò l'Epiro Milano 1917; A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, II, Roma 1919, p. 73 segg. Per l'esplorazione italiana in Albania ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] di Efeso e di Mileto). Breve soggezione di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V di Macedonia Demetrio di Scepsi nel sec. II a. C., e che non sono ancora del tutto sedate, sul colle di Hissarlik, alto appena una trentina di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] ellenistici. Nel 245 per la battaglia di Cheronea è costretta a seguire la lega etolica senza farne parte; nel 236 passa a Demetrio II; negli anni successivi oscilla, ma con prevalenza del seguito alla Macedonia. Alla vigilia dell'intervento romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Corinto, e nel 420 Atene: nell'agosto del 418 Agide II sconfigge presso Mantinea le truppe degli alleati. Imitò poi Argo, Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò intorno al 234 alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] contro la pretesa egemonica del re di Macedonia e terminava con la vittoria di Cheronea (1° settembre 338), 526-546; K. I. Beloch, op. cit., III, ii, pp. 295-299. - Per la guerra sacra di Demetrio Poliorcete, R. Flacelière, in Bull. corr. hell., LIV ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] con la Macedonia, si lasciò guadagnare dal favore interessato che i Romani gli dimostravano e sperò col loro appoggio di soppiantare il fratello maggiore nella successione. Di qui dissidio tra i due fratelli e accuse contro Demetrio di tradimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali