TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di Thasos, di quella di Cirene (í.) o della Nike di Samotracia (v. vol. V, p. 466, fig. 604, s.v. Nike). Al tempo diDemetrio Poliorcete, come testimoniano le monete del re diMacedonia, nasce il tipo di della Tomba di Filippo II a Verghina, ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] di studio, Venezia 1963", II, Venezia 1964, pp. 247-262; M. Sotiriu, 'Η μαϰεδονιϰὴ σχολὴ ϰαὶ ἡ λεγομένη σχολὴ Μιλούτιν [La scuola macedone e la scuola detta di del monastero di Chiliandari, quelle con S. Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete di Giustiniano II S. Demetrio (Sassoferrato, Mus. Civ.), in veste di giovane soldato (trad. it. Icone di Serbia e diMacedonia, Milano 1962); M. Chatzidakis ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] alla bellissima testa bronzea della fine del II sec. a. C. conservata al Museo Nazionale di Atene, sono: una testa colossale cosiddetta diDemetrio Poliorcete, proveniente dal Dodekatheon, alcuni ritratti di principi tolemaici (tra cui un'erma con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedoniadi Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tra Atene e Perdicca II che assume il comando lasciato vacante da Alessandro II nel 435 a.C. di Alessandro la Macedonia perviene nelle mani di Antipatro e poi di Cassandro e successivamente nel 294 a.C. diventa re diMacedoniaDemetrio, figlio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] riconosciuta come una struttura eretta da Filippo diMacedonia per ospitare i visitatori ufficiali dei Giochi Istmici identificato. Si tratta di un tempio con due terrazze dedicato a Demetra e Kore, menzionato anche da Pausania (II, 4, 7). ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] del peripatetico Demetrio Falereo e di altri dotti della corte, e comunque Tolemeo II Filadelfo di Perseo diMacedonia (Isid., Orig., VI, 5,1; Plut., Aem., 28,10); nell'84 a.C. ad Atene L. Cornelio Silla s'impadronì di quella preziosa di Apellikon di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] del V (Acheiropoietos) e gli inizi del VI secolo (S. Demetrio), in contemporanea con la trasformazione in chiesa (S. Giorgio) I, che la prescelse come capitale della provincia diMacedoniaII appena costituita. All’ultimo quarto del IV secolo si ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] diDemetrio Poliorcete (Plut., Demetr., 41), così raffigurato simile alla mitra degli orientali (Douris in Ath., XII, 535 E e ss. = FGrHist, II, A 142). Nel ritratto di Giallombardo, Kausia diadematophoros in Macedonia. Testimonianze misconosciute, in ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] di esaltazione individuale. In questo senso l'immagine monetale adottata da Alessandro I diMacedonia noti esiti iconografici dell'età di Filippo II e di Alessandro Magno.
Da Pella loro eredi.
La statua equestre diDemetrio Poliorcete (v.) ad Atene, ...
Leggi Tutto