VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] altri quattro con la Vergine orante, l'arcangelo Gabriele, S. Demetrio e S. Giorgio. Il nome di Maestro di Ercole deriva dal rilievo di Ercole con l'idra di Lerna e la cerva di Cirene della facciata della basilica, verso S. Sono qui rappresentate due ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , ibid., pp. 795-803; L. Forti, Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V. La Rosa, Ceramiche di Magas: la sua vedova, Apamea, rifiutò l'accordo concluso con il Filadelfo e fece fidanzare la figlia con il macedoneDemetrio ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , tumulo di Alcestas; Pergamo) e ad Alessandria d'Egitto, per influenza macedone. Il alla sommità.
La legge suntuaria diDemetrio del Falero (317-307) pronao. Così è la tomba di Mamastis, della metà del II sec., mentre quella di Aurelia Ge ha il tema ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1914, 155 ss.; 1928, 113; V. inoltre gl'indici di C.I.L., iv;
Praeneste (Palestrina): anfiteatro, C. ii, 1739 = I.L.S., 5098;
* Hasta (Mesas de Hasta): C.I.L., ii, 1305 (?);
Italica: Demetrio ., p. 75, 1.
MACEDONIA
* Amphipolis (Anfipoli, Neochorió): ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] macedone, Costantino IX, nel sec. 11°, Giovanni II Comneno, nel 12°, ricordati come costruttori e restauratori di chiese di Cristo e S. Demetrio a cavallo, difficilmente riconoscibili data la rozzezza dell'esecuzione.I caratteri di staticità e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] C., forse in ottemperanza a leggi suntuarie (Leg., II, 26, 64), ma non è certo se in di stele funerarie scolpite, probabilmente in relazione al decreto diDemetriodidi metallo, un vaso di ceramica o di pietra o in una larnax. In Tracia, Macedonia ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Medio. Più tarda (TM II) è la t. con camera a vòlta di Isopata, con camerette secondarie sul di irradiazione micenea (Sicilia, v.).
4. Grecia arcaica e classica; tracia; macedonia classicismo, cui si rifàceva Demetrio del Falero col suo provvedimento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Italia o l’Adriatico, amuleti di bronzo dalla Macedonia, sigilli scaraboidi dalla Cilicia, di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, diDemetrio Poliorcete e infine di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Due mosaici con la raffigurazione di s. Demetrio, rispettivamente con un angelo di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedonidi S. Nicola Orfano e a opere serbe del tempo di Stefano Uroè II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Macedonia, così come nella guerra di Agide di Sparta. Già nel 324 a.C. (Hyp., I, 18) il koinòn sarebbe stato disciolto, mentre guarnigioni e tiranni vennero imposti da Demetrio pp. 99-109.
Paysages d’Achaïe, II. Dymé et son territoire. Actes du ...
Leggi Tutto