Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) diDemetrioII l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] di lui, oltre che dalle manovre dei Rodî e di Attalo, dall'invasione macedone dell'Attica. Dopo due anni di e fu tanto dominato dal suo disegno di riscossa da condannare a morte persino il figlio Demetrio per la pretesa sua connivenza coi Romani. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Macedonia contro eventuali nuove incursioni.
Dalle nozze con l'ex imperatrice Maria, convertita ora alla religione cattolica, gli era intanto nato un erede che, dal nome del santo protettore di Salonicco, egli volle chiamato Demetrio Boyce, II, ...
Leggi Tutto
Antigono II Gonata
Re diMacedonia (n. 320-m. 239 a.C.). Figlio diDemetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a.C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la [...] . Non riuscì invece nell’altro suo disegno di assicurarsi l’egemonia sulla Grecia, perché le leghe etolica e achea seppero tenergli testa sino all’ultimo. La sua corte macedone divenne luogo di incontro e di protezione per molti letterati, storici e ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] da Macario arcivescovo di Ocrida. Le conquiste fatte in Macedonia furono ufficialmente riconosciute Demetrio, dopo aver ottenuto nel 1306 il titolo di despota, fu per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerra civile fra Andronico II ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] attraverso la Macedonia, cominciando la predicazione a Filippi. Di qui andò di santità previa a ogni sforzo ascetico (cfr. I Cor. 1,2; IIdi Domitilla a Roma, 350 circa; mosaici in S. Pudenziana a Roma, inizio del 5° sec.; affreschi in S. Demetrio ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] a Fere in Macedonia e forse nei monasteri del Monte Athos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie di Lorenzo de' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il L ...
Leggi Tutto