• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [30]
Archeologia [41]
Arti visive [41]
Europa [17]
Biografie [15]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto civile [7]

Antigono II Gonata

Dizionario di Storia (2010)

Antigono II Gonata Re di Macedonia (n. 320-m. 239 a.C.). Figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a.C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la [...] . Non riuscì invece nell’altro suo disegno di assicurarsi l’egemonia sulla Grecia, perché le leghe etolica e achea seppero tenergli testa sino all’ultimo. La sua corte macedone divenne luogo di incontro e di protezione per molti letterati, storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA BALCANICA – LISIMACHIA – CREMONIDE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigono II Gonata (2)
Mostra Tutti

Antigonidi

Dizionario di Storia (2010)

Antigonidi Dinastia di sovrani regnanti in Macedonia dopo il 310 a.C. che prende il nome da Antigono I Monoftalmo, il quale ottenne da Alessandro Magno la satrapia della Frigia, della Licia e della Panfilia. [...] .). Antigono e Demetrio assunsero il titolo di re. L’ascesa di Antigono si arrestò nel 301 a.C., quando perse la vita nella battaglia di Ipso. Il figlio di Demetrio Poliorcete e Fila, Antigono II Gonata, assunse il titolo di re di Macedonia nel 283 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ANTIGONO I MONOFTALMO – DEMETRIO I POLIORCETE – ANTIGONO II GONATA – BATTAGLIA DI IPSO – SALAMINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigonidi (1)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sull’esistenza di papiri del II secolo, sussiste la convinzione che, prima dell’episcopato (189-233) di Demetrio d’ , Bulgaria); 5) nella Dardania, le sedi di Scupi (oggi Skopje, capitale di Macedonia), Ulpiana (oggi Cračanica, in Kosovo), Neutina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] C., il re di Macedonia, Antigono Gonata, chiese ad Arato di Soli di mettere in versi il contenuto dei Fenomeni di Eudosso, vissuto inizio del II sec., anch'egli interessato alla matematica. Dell'epicureo Demetrio Lacone abbiamo tracce di uno scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] arcivescovile di Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa di Macedonia quale fondamento Pubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, II, Roma-Freiburg-Wien 2000, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] da Macario arcivescovo di Ocrida. Le conquiste fatte in Macedonia furono ufficialmente riconosciute Demetrio, dopo aver ottenuto nel 1306 il titolo di despota, fu per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerra civile fra Andronico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salonicco

Enciclopedia on line

Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] di provincia dell’Impero. Occupata dai Turchi (1387) e dai Bizantini (1402), fu da questi ceduta a Venezia nel 1423, in cambio dell’aiuto contro i Turchi, e presa definitivamente dal sultano Murad II macedone di cui la basilica di S. Demetrio, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salonicco (3)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] Macedonia dall'età di Filippo ii e al declino dell'egemonia ateniese, un periodo di decadenza, dal 350 a.C. circa. Un secondo periodo di di solidarietà con Antigono Monoftalmo e il figlio Demetrio Poliorcete, vincitori della battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

ottomano, impero

Dizionario di Storia (2010)

ottomano, impero Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] da Demetrio e Tommaso, fratelli dell’ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene, il 1564, il 1565 e il 1568. Massimiliano II d’Austria nel 1568 riconobbe la sovranità turca sull Muhammad ‛Ali, originario di Kavala in Macedonia, andatovi con truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D’AUSTRIA – PRINCIPATO DI BULGARIA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] odierne Bulgaria e Macedonia, nel periodo della ultimo raduno si svolge nel giorno di S. Demetrio (26 ottobre/8 novembre) n. 6). 14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali