PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] lega accedette subito P., rompendo la pace conclusa con Demetrio. Demetrio, mal visto dai suoi sudditi, fu abbandonato dall' iniziativa (gli scarsissimi frammenti in Müller, Fragm. Hist. Graec., II, p. 461).
Fonti: La storia di P., oltreché nelle ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] i Proverbî alessandrini creduti di Plutarco, Eschilo di Alessandria, Demetrio Issione, Plutarco con le raccolte dei detti dei re , così come non sono tali i Disticha Catonis (sec. II d. C.) attribuiti falsamente al vecchio Catone, o i Monosticha ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Berlanga, C. Puiol y Campos, e Leite de Vasconcellos; quelle di Giovanni Demetrio e di M. G. Dattari per le serie alessandrine.
Da alcuni anni di Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli poi quelli che illustrarono i ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] tra due stati (tra Rodi e Ierapitna, 220 a. C.; tra Eumene II di Pergamo e il κοινὸν τῶν Κρητῶν, del 139-138 a. C.). un capo all'altro: da Eumene ad Antigono, da Demetrio a Pirro, da Demetrio a Seleuco; dopo una battaglia il vincitore arruola nel suo ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] il più di quanto sappiamo su O., dice pure che Demetrio giustificò, quando avvenne, l'automutilazione di lui; ma Tubinga 1930; G. Bardy, in Dictionn. de théol. cathol., XI, ii, coll. 1489-1565, Parigi 1931; W. Völker, Das Vollkommenheitsideal des O ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] un fatto d'armi sotto le mura di Corinto, ecc.
Il decreto di Demetrio Falereo, del 317-316 a. C., rivolto a limitare il lusso delle Cartagine: S. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1924, con bibl. anteriore.
Per Creta e Micene: R. ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] e nelle traduzioni di testi greci e latini. Regnando Pio II, il Bessarione apre un'accademia nel suo palazzo, cui confluisce testo greco le dottrine di quei filosofi, e dopo di lui Demetrio Calcondila, che vi mise anche a stampa la prima edizione di ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] Pleurato, che stava alla testa di questo stato, alleatosi con Demetrio di Macedonia, minacciò l'Epiro e le città greche del , Milano 1917; A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, II, Roma 1919, p. 73 segg. Per l'esplorazione italiana in Albania ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] fedeli in genere ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete, passarono poi intorno al 294 in , in Philologus, XLIX (1890), p. 479 segg.; id., Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., Stoccarda e Berlino 1928; J. Beloch, Griechische Geschichte, I ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] stratagemma del cavallo di legno (come si narra da Virgilio nel libro II dell'Eneide). La caduta di Troia dopo nove anni di assedio, e già dagli scrittori antichi, e precisamente con Demetrio di Scepsi nel sec. II a. C., e che non sono ancora ...
Leggi Tutto