PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] con musaico, a Montecassino, in S. Adriano presso S. Demetrio Corone, nel Patirion presso Rossano, in S. Marco, ecc.) G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884; E. Babelon, Manuel d'archéologie orientale, Parigi s. a ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] gli ambasciatori con affidamenti di protezione presso il re Demetrio I.
Giuda cadeva intanto combattendo e i fratelli Gionata di Pompeo. Dopo la sconfitta e la morte di Pompeo, Ircano II aderì a Cesare: con 1500 uomini mosse in suo soccorso durante la ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] , ecco la poesia di S. Così disse un antico, il retore Demetrio, che di S. leggeva tutto; il medesimo possiamo dire noi, dai morale, oltre scritti già citati, G. F. Welcker, Kleine Schriften, II, p. 80 segg. - Sulla storia del testo, oltre Aly, ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Mineure, I, Parigi 1839; Schmitz, in Smith, Dictionary of Greek a. Roman Geography, II, 1873, p. 422 seg.; Sölch, in Byz. Neugr. Jahrb., I (1920), pp e facendosi incoronare basileus di Tessalonica da Demetrio di Ocrida arcivescovo di Bulgaria. Questa ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] sua venuta in Egitto, che fu nell'anno 38 di Tolomeo Evergete (II di questo nome, 170-117 a. C.), cioè il 132 a. di Mosè si leggevano in lingua greca. Infatti il cronista giudeo Demetrio, che fioriva al tempo di Tolomeo IV Filopatore (221-204 a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] regno di Napoli lo indussero a recarsi alla corte di Ferdinando II, granduca di Toscana, il quale, protettore di musici, aveva fere ovvero Il Lucullo (?); Londra, Queen's Th., Pirro e Demetrio (7); 1709, San Bartolomeo, L'amor volubile e tiranno ( ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò intorno al 234 alla Lega achea ed., Oxford 1911, p. 449; per le iscrizioni v. Inscr. graecae, V, ii, pp. 46-67.
Le battaglie di Mantinea.
La battaglia dell'agosto 418 a. C ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] d'Élatée, in Bull. corr. hell., XXXIII (1909), pp. 526-546; K. I. Beloch, op. cit., III, ii, pp. 295-299. - Per la guerra sacra di Demetrio Poliorcete, R. Flacelière, in Bull. corr. hell., LIV (1930), p. 88 segg.; V. Ehrenberg, Athenischer Hymnus auf ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] d'iscrizioni, che ci offrono dati sui movimenti politici del secolo II-I a. C. La parete O. è ricostruita nel museo è prossima al tempio di Atena. Pochissimo avanza di un tempio di Demetra e Kore, in antis, di forma singolare, che era coperto con ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] forse in altre parti della penisola greca, ancora in piena età romana (II-III sec. d. C.).
Roma. - La Vittoria fu divinizzata dai ellenismo la Nike di Samotracia, forse donario di Demetrio Poliorcete per la vittoria navale riportata nel 306 presso ...
Leggi Tutto