• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

NIKOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος) A. Bisi 2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] genere stesso di produzione, da quella di Demetrio, essa va collocata, seguendo i raccordi Loewy, I. G. B., pp. 57-9, nn. 74-75; I. G., II, 3, nn. 1249, 1378; E. Reisch, Die Tempeldienerin des Nikomachos, in Jahreshefte des Österreichischen ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPOSIZIONE G. Becatti Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] da Tolomeo I; lo studio di Protogene era frequentato da Demetrio Poliorcete; quello di Fidia da Pericle. E. si fecero Un'e. temporanea può anche considerarsi la festa, ricchissima, di Tolomeo II, in cui sfilarono in corteo statue d'oro, d'avorio, d ... Leggi Tutto

CERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] cateterismo doppio dalla medesima narice. Lettera al dott. Demetrio Bargellini (Torino 1885). La somma delle esperienze Arch. ital. di otologia ..., I (1893), pp. 299-301; A. Politzer, C. G., in Gesch. der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1907, p. 365. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Marcello, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Marcello, il Giovane Giovanni Miccoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] . 33 ss.; una traduzione dal greco del trattato di Demetrio Falereo, Della locuzione, Firenze 1738; la traduzione degli Opuscoli per la morte della regina Anna d'Austria, moglie di Filippo II, re di Spagna, che pare non sia mai stata pubblicata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – ANNA D'AUSTRIA – FRANCESCO I – FILIPPO II – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANI, Marcello, il Giovane (1)
Mostra Tutti

CHARES di Lindo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARES di Lindo (Χάρης) M. T. Amorelli* Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] del macchinario bellico abbandonato davanti a Rodi dal re Demetrio stanco del prolungarsi dell'assedio". Il terremoto è avvenuto -Becker, VI, 1912, p. 389 s.; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, II ed., New Haven 1950, p. 293. ... Leggi Tutto

Giuda Maccabeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuda Maccabeo Angelo Penna Figlio del sacerdote Mattatia, che guidò nei suoi inizi la ribellione dei nazionalisti contro il seleucida Antioco IV Epifane e il partito ellenizzante di Gerusalemme. Dopo [...] ‛ Dedicazione del tempio '; cfr. I Machab. 4, 36-58; II Machab. 10, 1-9). Con un risultato concreto molto discutibile, G. si limitarono a una minaccia verbale rivolta al nuovo re seleucida, Demetrio I (162-150 a.C.). Insieme al condottiero Giosuè, G ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FLAVIO GIUSEPPE – ELLENIZZAZIONE – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Maccabeo (3)
Mostra Tutti

THALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973 THALES (Θαλῆς, Thales) P. Moreno Pittore greco di Sicione, di età incerta. Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] uno tratto da Demetrio Magnes (Diog. Laert., i, 38) l'altro dal Περὶ ζωγράϕων di Duride (ibidem). peinture ancienne, Parigi 1921, n. 340; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, par. 793; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, ... Leggi Tutto

Pma

NEOLOGISMI (2018)

Pma s. f. inv. Sigla di Procreazione medicalmente assistita. • Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha chiesto una «immediata relazione al Centro nazionale trapianti, che ha disposto una ispezione [...] essenziali di assistenza regionali: cioè non è rimborsabile. (Emanuele Lauria e Gioia Sgarlata, Repubblica, 1° ottobre 2016, Palermo, p. II). - Già attestato nell’Unità del 14 giugno 2002, p. 30, Commenti (Demetrio Neri), nella variante grafica PMA. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – OPINIONE PUBBLICA – RENATA POLVERINI – RENATO BALDUZZI – LOMBARDIA

ARIARATE V Eusebe Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ) M. Borda L. Rocchetti Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] alleatosi col fratello Oroferne, cacciato dal regno. Caduto Demetrio (150), collaborò con Roma nella guerra contro busto 3556 del Museo Naz. di Atene. Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, II, cc. 818-819, s. v., n. 5; monete: British Museum Coins, ... Leggi Tutto

DIMALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIMALE (Διμάλη, Dimallum) M. Korkuti* Città dell'Illiria, situata a 30 km da Apollonia, nel sito dell'attuale Krotine (Albania), sul Monte Shpiragrit. Già occupata da Demetrio Poliorcete, fu conquistata [...] VI-V sec. a.C.: ma il maggiore sviluppo si ha fra IV e II sec. a.C., quando l'acropoli e la zona residenziale erano chiuse da rapporti. L'importanza della città sembra declinare a partire dal II sec. a.C., anche se presumibilmente il sito mantenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali