POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] intrattenne nello Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e Demetrio Calcondila, maestri greci, e per lui raccolse da 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; ma le interruzioni indicano che già se ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] G., rappresentata a Milano il 26 dicembre 1741) e del Demetrio (sotto il titolo di Cleonice, Venezia 1742) non rimangono evoca gli spiriti dell'Odio (Armida, atto II, se. 2ª e III, 3ª) e che sono basate rispettivamente su musiche del Tigrane 1743) e ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] (F. Casali: già stampato in Scelta di alcune eccellenti tragedie, III, Liegi [Modena] [1768], Nicomède (Anelli), Rodogune (A. e il Rodrigo di A. Landi (1765); al Cinna, il Demetrio del Bettinelli. Dell'Alfieri, le tragedie di libertà sono temprate a ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] . Più tardi fu di nuovo città capitale del regno di Demetrio Eukairos. Aretas, re dei Nabatei, s'impossessò della città dopo ; die antike Stadt, Berlino 1921; R. Dussaud, in Syria, III (1922), p. 219 segg.; id., Topographie historique de la Syrie ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] anche un quadro generale dell'alto grado di cultura anatolica del III millennio. Lo attesta ad esempio la "tomba reale" scoperta fu ricostruito nel 550. Sul lato SE. vi sono le chiese di S. Demetrio e di S. Elia e una torre; a N. un edificio, forse il ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] nessuna vitalità: tanto più che con Antigono e con Demetrio il potere che imponeva la coesione e dominava la lega .
La maggior parte dei popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all'una o all'altra delle due leghe, e ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] questa epoca (campo di Eumene, in Diod., XIX, 39, di Demetrio Poliorcete all'assedio di Rodi, ibid., XXi 47, di Lisimaco dei quali due (I-II) forse risalgono a Catone (195 a. C.), uno (III) è attribuito a M. Fulvio Nobiliore (153 a. C.), e due (IV-V ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] ., in onore di Demetrio Poliorcete, il trentesimo giorno di ogni mese s'ebbe aggiunto il nome di Δεμετριάς (Plut., Demetr., 12); come, 558 cod. comm.).
Bibl.: C. Lessona, Teoria delle prove, III, 2ª ed., Firenze 1906; E. Redenti, La prova della data ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] in Italia, venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel S. Angelo G. un vasto programma di attività evangelica e conformi eccitamenti rivolge a Demetrio re di Kiev. Anche i re di Danimarca e di Norvegia ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , II, 40, 5. Pel periodo dei diadochi, Diodoro, XVIII, 68-72; XX, 102-103; Plutarco, Demetrio, 25; Beloch, IV, i, pp. 102, 161. Per le sorti dell'Arcadia nel III secolo, v. le fonti citate da Hiller von Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I ...
Leggi Tutto