E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] greche e fu indipendente al tempo di Apollodoro. Demetrio si servì di Cassandria come del più importante arsenale 1876; Struck, Maked. Fahrten, I, 1907, 42 segg.; Leake, Northern Greece, III, 152. Sulle monete: B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] di Cirene e la mano della figlia a Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto per ., VIII, 198, 203, Bonn.
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellénisme, III, pp. 301, 334 seg.; E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] tecnica sono il Ritratto di Canova, da una pittura del Lampi, Demetrio Poliorcete tra la moglie e l'amante, la Moglie di Focione , in sostanza, artista senza originalità.
Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] , ed è situato sulla ferrovia Salonicco-Monastir; dista da Salonicco 68 chilometri.
Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 304 segg.; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 14, tav. II; iscrizione di B. in ...
Leggi Tutto
Era una città posta presso il confine tra la Panfilia e la Cilicia, e viene quindi attribuita dagli antichi ora all'una e ora all'altra regione. Sorgeva presso la costa, nel sito dell'odierna Alaiye, su [...] scoscesa, ed era anche dotata di un buon porto. Quando Antioco III di Siria imprese a sottomettere le città della Cilicia che erano sotto piazzaforte e spinse i dinasti del luogo, già ribelli a Demetrio I, a fare altrettanto contro il figlio di lui. ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, di origine [...] fiorentina. Prima del 1387 entrò al servizio di Demetrio, arcivescovo di Esztergom (Strigonio), poi a quello del v. anche Archivio storico italiano, V; G. Wenzel, Ozorai Pipo, Pest 1873; Höman-Szekfü, Magyar történet ("Storia ungherese"), III, s. a. ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo di Pergase. Appare in una proposta del 325-4 per l'occupazione di una regione sull'Adriatico, e precisamente in Dalmazia, da servire come base contro le piraterie degli Etruschi. Fu poi [...] Più tardi, quando fu instaurata la seconda oligarchia sotto Demetrio Falereo (317), venne anch'egli condannato a morte. Schäfer, Demosthenes, 2ª ed., Lipsia 1887; III, 300, 375, 3, 392; F. Blass, Attische Beredsamkeit, 2ª ed., III, 2, pp. 299, 26; W. ...
Leggi Tutto
Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] divenendo istitutore del figlio Demetrio e professore nell'accademia (1698). Il soggiorno di C. in Valacchia J. Cacavelas, a cura di F. H. Marshall, Cambridge 1895. Cfr. Gröber, Grundriss der romanischen Philologie, III, iii, pp. 278, 283, 303, 313. ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] e la corona ad Antioco VII Sidete, che morì combattendo contro i Parti che avevano liberato Demetrio per contrapporglielo. Incerto è se C. si riunisse a Demetrio, ma quando questi fu battuto dall'usurpatore Alessandro Zabina essa gli negò rifugio e ...
Leggi Tutto
Storico giudeo-ellenistico. Vissuto al tempo di un Demetrio, che deve identificarsi probabilmente con Demetrio I di Siria (162-150 a. C.). È autore di una storia ebraica i cui limiti ci sono ignoti: è [...] che insegna agli Ebrei l'arte della scrittura, da loro poi passata ai Fenici e dai Fenici giunta ai Greci.
Bibl.: È raccolta tutta in E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, 4ª ed., Lipsia 1901 segg., III, p. 474 segg. ...
Leggi Tutto