I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] penisola, dove è stato rinvenuto un tempio prostilo ionico di grandi dimensioni, dedicato con probabilità a Demetra, la cui costruzione viene attribuita alla fine del III - inizi del II sec. a.C. La città, inoltre, era legata al santuario di Apollo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nel kr dell'iscrizione fenicia di Lapethos (KAI 43, 14) della fine del III sec. a.C. in cui compare l'espressione b k(ṣ)p mšql kr 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche il tetradrammo subisce una ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Bird, ivi, pp. 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. Diemer, What does 'Prudentia' Advise? Anfipoli, del S. Leonida a Lechaion (Corinto), del S. Demetrio a Salonicco, della Santa Irene a Costantinopoli e del S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] poligrafo. La sua Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo raccogliere le conversazioni della bottega del caffè di Demetrio, un citereo approdato a Milano dopo aver ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] carico di olio e uva passa. Per ogni eventualità, Demetrio Perulli procurò di conservare per sé e per il il rilevamento e la navigazione fino al 1doo, in AA.VV., Storia della tecnologia, III, Torino 1963, pp. 512-540 e E.G.R. Taylor, La cartografìa, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 'XI+ e comprende quindi 33 gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a consolidato e consta di Fassa Luigi Micheluzzi, con Robert Perathoner e Demetrio Christomannos, sul Pilastro Sud di Punta Penia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, grosse gemme); la testa-reliquiario di s. Demetrio (Veroli, Tesoro della Cattedrale), recentemente posta entro ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, dimostrano tanto la presenza a G. (1371) di un Demetrio da Pera pittore, quanto l'arrivo (1336) dell'argentea ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Pappo al Libro X e di Aḥmad ibn Yūsuf al Libro III (De arcubus similibus) e al Libro V (De proportione et proportionalitate). ca.), che lo studiò e lo commentò; più tardi, Demetrio Cidonio (1324-1398) ne discusse alcuni passaggi. Nei manuali di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sino al tardo ellenismo (i cui riflessi giungeranno sino al III sec. d. C. e agiranno ancora, ormai per inerzia eseguite a stampa. Anche le stele funebri, dopo il decreto emesso da Demetrio Falereo fra 317 e 307 a. C., che ne limitava il lusso ...
Leggi Tutto