Nacque a Milano il 31 luglio 1851. Laureatosi in lettere, si dedicò subito all'insegnamento. Intanto nel 1875 fondava con alcuni amici La vita nuova, quindicinale di letteratura e d'arte, durato qualche [...] le sue opere, a Milano, nel 1885; ma soltanto nel Demetrio Pianelli (1890) - il più perfetto suo romanzo e uno Roma 1902; B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, III, pp. 155-162; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 91-93; A ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . int. sc. stor., Roma 1903; F. Savio, La pretesa inimicizia di papa Niccolò III contro il re Carlo d'Angiò, in Arch. stor. sicil., n. s., XXVII (1902 primo, in romanzi (Il cappello del prete, Demetrio Pianelli, Giacomo l'idealista, ecc.), che recano ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i Gepidi. Nella Piccola Polonia orientale nei secoli alcuni magnati polacchi accordato all'usurpatore Demetrio e il successivo intervento ufficiale della ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] servitù. Due stele di confine a Semnah del tempo di Zenwq̂śre III riportano una fiera allocuzione di questo re; l'altra, l'inibizione la lotta a cui egli fu costretto contro Antigono e Demetrio che i Rodî gli decretarono il cognome col quale fu ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] regni di civiltà mista, greco-indiana. Attorno al 175 Demetrio passa dalla Battriana in India e pone la sua residenza Succedono lunghe lotte tra i principi stessi, dal sec. VI al III. Fu questo un periodo molto calamitoso per il paese, la guerra di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Att. Politik, Lipsia 1886 e Griech. Geschichte, Strasburgo 1904, III, i. - Per la guerra lamiaca: Iperide, Epitafio; Diodoro, XVII, iii; XVIII, 9, 10-18; Plutarco, Vita di Focione, 26, 22. - Per Demetrio Falereo: Diodoro, XVIII, 34; XX, 54, 15; II, 3 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] posteri tutta la produzione letteraria del passato, fu Demetrio di Falero, cioè un grande uomo di stato ateniese del prezzo, anno 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò imitazione non solo in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] saccheggio del 307 per opera delle truppe di Demetrio Poliorcete furono asportati tutti gli schiavi. Nelle città al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Fiumefreddo Bruzio, Màida, Montalto Uffiugo, Nicastro, San Demetrio Corone, Savelli e Stròngoli. Queste colonie di Sicilia nord e dall'est all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) contro l'autoctonia degli Albanesi parlano ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il 5 di agosto, e pare sia una sopravvivenza del culto di Demetra. Ma le due più caratteristiche feste d'Abruzzo sono quelle di S abruzzese di storia patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello... con ...
Leggi Tutto