Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] che ne celebrava i meriti: ce ne restano due, quella per Omero in senarî giambici (in Gell., Noct. Att., III, 11, 6) e quella per Demetrio Falereo in endecasillabi (Non., p. 848 L). Anche Attico compose elogia non dissimili, così pure, come pare, Cn ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] . Da Tolomeo VI Filopatore fu stabilito come re in Antiochia Demetrio II (148 a. C.); ma la città gli si Polyb., V, 59 ecc.; Diod., XX, 47; Ioseph., Ant. Iud., XII, 119; Bell. Iud., III, 3, 4; VII, 3, 3; 5, 2, ecc.; Strab., XVI, p. 719; Ioh. Chrysost ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] della reggente riuscì a sottomettere la Cirenaica e a occupare Cirene. Ma Berenice fece assassinare Demetrio e sposò Tolomeo III Evergete. Allora cadde il partito di Demetrio e prevalse quello dei Tolomei. A questo momento (tra il 250 e il 245) si ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Fraschini. Questo teatro fu inaugurato con l'opera Demetrio del Venatorini (il boemo J. Mysliveček, amico di G. Bustico, I teatri musicali di Pavia, in Bollett. Soc. pav. storia patria, III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] la plebe efesina, sobillata da un certo Demetrio argentiere, danneggiato per la diminuita vendita delle parallelismi fra la storia di Pietro e quella di Paolo (p. es. le guarigioni: III, 1, e XIV, 8; IX, 32 e XXVIII, 8; contrasto con maghi, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] integrato, sotto il profilo teorico, dalla voce pedagogia (XXVI, p. 580; App. III, ii, p. 380; App. IV, ii, p. 753), nonché, sotto a cura di M.I. Macioti, Napoli 1991; D. Demetrio, G. Favero, Immigrazione e pedagogia interculturale. Bambini, adulti, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la quale culminò nel 227 con l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire ad al trono di Bisanzio, lasciò la Morea ai fratelli Demetrio e Tommaso, il cui regno fu funestato da discordie intestine ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] del pericolo che correva dal suo amico Demetrio Poliorcete. Dopo Ipso questo ultimo Mitridate creò , Modern and ancient roads in Eastern Asia Minor, in Royal Geograph. Society, suppl. III (1893), parte 5ª; Th. Mommsen, Röm. Gesch., V, p. 304 segg ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] si accostò alla Macedonia, sposando Apama figlia di Demetrio l'Etolico e sorella del re Filippo V segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, p. 75 segg., 384 segg.; III, p. 70 segg., 327 segg., ecc.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Lucio a un Tolomeo d'Egitto; lettere di Demetrio I, Demetrio II, Alessandro Balas e Antioco Sidete a Gionata al decreto trilingue in onore di Tolomeo IV Filopatore in relazione con il III Maccabei cfr. A. Momigliano in Aegyptus, X (1929), p. 180 ...
Leggi Tutto