NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Parma (Ezio, carnevale 1743), a Rimini (Siroe e Demetrio, Hasse et al.; carnevale 1744), a Bologna (Gli 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] tradotto dai dottori G. M.G. e Demetrio Feroci, aggiuntovi un ragionamento critico dei professori Cambria, Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà. III, in Nuova Rivista storica, LXXIV (1990), pp. 76-80; La Provincia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] la lettera di un Lippo Brandolini al Poliziano, intitolata De Demetrio Lucensi B. Platinae alumno,et de nonnullis Platinae lucubrationibus... dedicatorie, una al cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) in cui si illustra l'occasione del dialogo, l ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] una discreta cultura umanistica: studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila ed ebbe conoscenze di ebraico e di arabo.
Secondo ; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] e rango.
Studiò greco presso Stefano Negri (allievo di Demetrio Calcondila), che tenne scuola a Milano, e in seguito tardi. Qui entrò in contatto con gli ambienti curiali e da Paolo III ricevette il titolo di cavaliere di S. Pietro.
Nel maggio 1534 ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Suida (Suda), edizione curata dall'umanista Demetrio Calcondila. Nel 1501 risultano operanti a Reggio cultura del suo tempo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 20-21; C. B. Schmitt, Alberto Pio ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] , al quale chiese di intonare l’opera seria Demetrio e Polibio su libretto verseggiato dalla moglie Vincenza. Intonazione Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 439 s.; The New Grove Dict. of opera, III, p. 426. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Il cadì, tuttavia, fece catturare e uccidere Tommaso, con Demetrio e Giacomo, il 9 aprile 1321, e l’11 a Bombay nel 1321, Tolentino 1964; A. Matanić, T. da T. e III compagni, beati, martiri in India, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel 1696, a Firenze nel 1711 come ; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1744, p. 478; F. Caffi, Storia della musica sacra nella ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] la logica quanto per la stilistica; nel secondo, riscopre un’opera, databile tra il III e il I sec. a.C. e attribuita a un non meglio identificato Demetrio, il quale, anziché classificare gli stili con una partizione ternaria (stile alto, mediocre e ...
Leggi Tutto