SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] ; Notaio Marco Frisiani q. Luigi, f. 3375.
E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Archivio storico lombardo, s. 2, X (1893), . 46-51; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, III, Baden-Baden 1981, pp. 15-30; L. Balsamo, Annali di G ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] 23, cc. n.n.; Ibid., Biblioteca Oliveriana, Mss., 458 (vol. III); 1063; 1550; Roma, Arch. del Capitolo di S. Giovanni in Laterano storico-ecclesiastica…, II, p. 283; XXVIII, pp. 170, 222 s.; LII, pp. 206 s.; LXIII, p. 273.
Callisto Demetrio) ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] incontrare i dotti bizantini Manuele Crisolora e Demetrio Cidone, giunti in Italia per una missione 168 s., 405 s.; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, III, Firenze 1987, pp. 353-356.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722 ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] a Parigi dal presidente del Consiglio, B. Ricasoli, su suggerimento del Peruzzi per cercare di ottenere dall'imperatore Napoleone III, che il D. aveva conosciuto molti anni prima, la soluzione di alcuni contrasti sorti in sede diplomatica fra i ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] «Cleomede et Euclide in papiro de’ libri furon di Demetrio [scil. Calcondila]», dove per il Cleomede si rinvia al T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, ibid., III, ibid. 2000, pp. 402 s.; K. Wren Christian, The De’ Rossi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] con gli ambasciatori del Gran Signore, il greco Demetrio Crisovergi e il capo dei mercenari, Ahmed.
Quel . Cornet, Vienna 1856, pp. 74-82; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 315; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] nella fiera del Santo del 1751 fu impegnato nel Demetrio di Giuseppe Scarlatti, prima di trasferirsi a Dresda con , p. 157; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Lettere, Milano 1951, pp. 353, 371, 389, 397, 405, 500, 510 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp. 55-64; Id., Bibliografia critica ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] . Salvi, Roma, teatro Argentina, carnevale 1790); Demetrio (libretto di P. Metastasio, Venezia, primavera 1790 , pp. 60 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 295; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] greco de mane insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese in prestito dalla Lattanzio Tolomei e l’Antologia Greca, in Bollettino dei classici, s. 3, III (1982), pp. 42-49; M.R. Formentin, A. V. copista ...
Leggi Tutto