PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] il governo di sua moglie Teuta, ma fu amministrata da Demetrio, cittadino di Pharos. Dopo la vittoria romana sulla regina Teuta monete di argento. Verso la fine del IV o al principio del III sec. a. C., Ph. conia anche delle monete più leggere con ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] parte del IV sec. a. C. (righe 3-5), l'altra nel sec. III (righe 1, 2, 6); mentre l'iscrizione più antica menziona l'offerta di un certo per il genere stesso di produzione, da quella di Demetrio, essa va collocata, seguendo i raccordi cronologici e i ...
Leggi Tutto
ORMINION
N. Bonacasa
Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] Demetrio Poliorcete fu riunita al sistema difensivo di Demetriade e fu cinta da una muraglia che nel III sec 125 ss.; E. Meyer, Goritsa, in Ath. Mitt., LXXI, 1956, p. 98 ss. con bibl. prec.; S. Stucchi, in E. A. A., III, 1960, p. 66, s. v. Demetrias. ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] suo rinnovato odio per Roma, fece uccidere il figlio minore Demetrio, amico dei Romani, per assicurare il trono al primogenito Perseo del medio ellenismo.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 s.; J. Kromayer, Antike ...
Leggi Tutto
TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος)
P. Moreno
Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C.
Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] gratuitamente nel santuario una statua in bronzo di Asklepios ed una in marmo di Stratonice, la figlia di Demetrio Poliorcete, regina di Siria, e per aver restaurato tutte le sculture del santuario che avevano bisogno di riparazioni (I. G., xi, 4, ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] notevoli della necropoli.
Bibl.: F. Stählin-E. Meyer-A. Heidner, Pagasai und Demetrias, Berlino 1934; A. S. Arvanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος-Παγασῶν, Atene 1928; id., in Πολέμων, III, 1947-8, pp. 1-16, 41-45; IV, 1949, pp. 1-9, 81-90. ...
Leggi Tutto
Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965
PEISIS (Πεῖσις)
P. Moreno
Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39).
Nel 293 sollevò [...] l'impresa e se fosse prima o dopo la sollevazione contro Demetrio. Gli abitanti di Oropos dedicarono a P. (Πῖσις) nell leggeva Polemaios nell'epigramma di Delfi; B. Leonardos, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., III, 1886, p. 54, n. 15; J. Beloch, Griechische Geschichte, ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
3°. - Scultore greco, attivo nella prima metà del III sec. a. C. poiché da un passo di Diogene Laerzio (v, 2, 14 e 52) sappiamo che Teofrasto, morto nel 287, aveva ordinato [...] cratere di P. ἀγαλματοποιός diverso dal più antico ἀνδριαντοποιός e lo scoliaste aggiunge che P. è del tempo di re Demetrio, ma la notizia è incerta. Incerto il riferimento della firma su base di marmo nero della statua bronzea di Charidemos, figlio ...
Leggi Tutto
DIKAIOGENES (Dicaeogenes)
L. Guerrini
Pittore greco, la cui attività si svolse tra il IV e III sec. a. C., alla corte di Demetrio Poliorcete. D. ci è noto soltanto per un fugace accenno di Plinio (Nat. [...] hist., xxxv, 146). Il suo nome venne da prima inteso erroneamente come Diogenes.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 261; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. ...
Leggi Tutto
SOSITHEOS (Σωσίϑεος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] perdute, di questo personaggio in Atene, molte erano equestri (v. demetrio falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. . 1387; E. Löwy, I. G. B., n. 104; I. G., II-III, 2, 2971; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1176, s. v., n. 5. ...
Leggi Tutto