• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [803]
Europa [26]
Biografie [221]
Arti visive [154]
Archeologia [130]
Storia [88]
Letteratura [61]
Religioni [55]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] II introdusse navi a 6 file di remi. Nel 315 Antigono e Demetrio introdussero navi a 7 file di remi nella loro flotta e intorno alla si conoscono navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III navi con 15 e 16 file di remi. Alla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] scolpite, probabilmente in relazione al decreto di Demetrio di Falero nel 317 a.C., che pp. 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in Greek Geometric Art, Lund 1971; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] . La fama di E. è dovuta soprattutto al santuario di Demetra e Kore e alle cerimonie avvolte da estremo mistero che vi si 42 (1947), pp. 194-200. W.H. Plommer, Three Attic Temples, Part III. The Temple of Poseidon, in BSA, 45 (1950), pp. 78-94. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] A sud-est delle mura, nel santuario di Demetra, sono stati individuati i più antichi documenti del . d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto Decio (249-251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] R. Scranton, s.v. Kenchreai, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III 1995, pp. 182-84. B. Menadier, The Sanctuary of Hera Akraia and its città; tra questi, oltre a quelli di Afrodite e di Demetra e Kore sull’Acrocorinto, sono da ricordare il tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dominio mongolo, l’attività giuridica sarebbe ripresa con Ivan III (1462-1505). L’architettura e le arti figurative i monumenti più rappresentativi di questa scuola sono la cattedrale di S. Demetrio a Vladimir (1194-1197) e la chiesa di S. Giorgio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] innanzitutto sigilli reali o il dittico del re Andrea III il Veneziano (1290-1301; Berna, Bernisches Historisches del commercio a lungo raggio, ovvero Szeged (parrocchiale di S. Demetrio, distrutta prima del 1928) e Debrecen (parrocchiale di S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] le offerte continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d.C. è stato costruito un impianto termale; a Leucade l’istmo fu sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] tardoantico, già dotata di un palazzo imperiale alla fine del III sec. d.C., e destinata a rimanere la vera vicecapitale del V (Acheiropoietos) e gli inizi del VI secolo (S. Demetrio), in contemporanea con la trasformazione in chiesa (S. Giorgio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] tra Tolemeo e i Seleucidi. All’inizio dell’ultimo venticinquennio del III sec. a.C. e dopo l’allontanamento definitivo dei Macedoni ( tuttavia che nel 307 a.C. Munichia fu distrutta da Demetrio Poliorcete (Plut., Demetr., IX ss.; Diod. Sic., XX, 45) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali