POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] sec. della Beozia, di Corinto, di Nisiro e di Demetrio Poliorcete danno un P. seduto o in trono o su un tardo mosaico da Costantina al Louvre.
Bibl.: E. H. Meyer-H. Bulle, in Roscher, III, 2, 1902-9, c. 2788-2898, s. v. Poseidon; F. Durrbach, in Dict. ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] nel III sec., è probabilmente un'erma con testa di S. a cui si appoggia la statua di Demetrio 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; I. Levy, in Rev. Hist. Rel., LX, 1909, pp. 285-298; LXI ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] intagli profondi si accentua nel corso dei secoli II e III (Efeso, Palmira, Baalbek, ecc.). Quando la trabeazione si c. correnti sui colonnati anche arcuati, come a S. Demetrio di Salonicco, o come marcapiani negli edifici concentrici a due piani ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] probabile (Diog. Laert., i, 7, 99); Demetrio Poliorcete consultò il parere di ingegneri specializzati (Strab., i , in località Rachi, è stato rinvenuto un povero agglomerato risalente al IV-III sec. a. C.
Bibl.: K. Schneider, in Pauly-Wissowa, IX ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] recente, sul sarcofago sarebbero ritratti Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete. Un secondo tipo è rappresentato da I sarcofagi in piombo sono tardi, non essendo attestati prima del III sec. d. C.
Un importante centro cultuale situato 4 km a ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] di Seleuco Il (nel 232-31 a. C.) ed Antioco III (nel 209 a. C.), riconoscendo al massimo in modo puramente (nel 141 a. C.). La controffensiva seleucide finì disastrosamente con la cattura di Demetrio II(139 a. C.) (v. figg. 1177 e 1178).
Fraatè (137 ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] all'inizio del III sec. a. C. (costruite probabilmente dopo l'attacco di Demetrio Poliorcete).
Presso le maestro della fusione che lavorò nel tempio di Atena Chalkìoikos e ad Amyklai (Paus., iii, 12, 2; 18, 7; iv, 14, 2).
Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] sec. furono promulgate le eccezionali leggi suntuarie di Demetrio Falereo, non sarà azzardato riferire a quel clima attorno alla metà del secolo è il piatto della Pnice (Hesperia, iii, 1934, p. 402), che ha tutta la ricchezza cromatica dei primi ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] culturale di un singolare interesse: callatiani come Demetrio, Eracleides Lembos e Satyros "il peripatetico" C.: C. Preda, Archeological Discoveries in the Greek Cemetery of Callatis-Mangalia (IV-III centuries b. C.), in Dacia, N. S., V, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 1722. Dopo aver ottenuto la laurea in medicina nella università di Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 da Carlo Emanuele III a occupare la seconda cattedra di medicina teorica presso l'università di Torino, da cui fu trasferito alla prima cattedra il ...
Leggi Tutto