• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [27]
Arti visive [16]
Letteratura [16]
Storia [12]
Archeologia [11]
Religioni [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]

ANGÈLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus) Alberto Asor-Rosa Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] volgare dell'Edipo Re di Sofocle e del De elocutione di Demetrio Falereo. Come esegeta e interprete dei testi, l'A. quali assai belle. Incoraggiato dalle molte autorevoli lodi (tra gli altri, si erano congratulati con lui il Vettori e il Varchi), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE, MEDICI – ENRICO III DI FRANCIA – FLAMINIO DE, NOBILI – ARIADENO BARBAROSSA – CATERINA DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGÈLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] e filosofici, frequentò prima il seminario di Cariati e poi il collegio italo-greco di San Demetrio Corone, vero e proprio discussioni sul bello e sul sublime, e iniziò anche a scrivere di critica letteraria per giornali come Il Calabrese e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] successivo appare il primo documento babilonese in cui il re partico riprende il titolo persiano di "Re dei Re". Demetrio II che, dominante; così fu stabilito un permanente casus belli religioso, a rincalzare e coonestare la rivalità politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Anche per questo rispetto l'Iliade non è primitiva. Il poeta sa di Demetra e Dioniso, ma questi non hanno parte nell'opera recente anche sulle piazze, finché un redattore le mise insieme alla bell'e meglio. L'Aubignac nega che l'Iliade e l'Odissea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] 2 + 3), Massimo Planude (circa 1300, cod. Marc. 481), Demetrio Triclinio (circa 1320, cod. Marc. 464) e numerosi dotti del testimonianza alcuni papiri ercolanesi ed egiziani: il carme De bello Actiaco (scritto fra il 31 a. C. e il 79 d. C.; cfr. G. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] greco le dottrine di quei filosofi, e dopo di lui Demetrio Calcondila, che vi mise anche a stampa la prima edizione Oratori soprattutto volevano essere e invidiati trovatori di belle frasi. Il latino del Petrarca aveva ancora qualche cosa di acerbo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] Moscopulo, a Tzetze e specialmente a Demetrio Triclinio (sec. XIV). Quest'ultimo a Elia di Creta (secolo IX-X), a Basilio il Giovane (sec. X), a Giorgio Acropolita (secolo bella, di porpora ardente soffusa, Ed al tuo niveo seno tu mi donassi, o bella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Il Basilio del Barbaro gli proviene da Demetrio Filomati; il Galeno da Giano Podocataro (145). Nel 1420 il Traversari è, aziò el no se perda". I libri erano dunque molti, belli e di buoni autori; forse Bartolomeo si era fatto consigliare anche da ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] città, San Giorgio e san Demetrio e, non ultimo, Ercole, il mitico eroe tribale dei Veneti. Moyen Âge", 96, 1984, pp. 397-602. Si v. pure il contributo, assai bello, di Anna Imelde Galletti, Motivations, modalités et gestions politiques de la ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e proprie pendici dell'Acropoli l'Eleusinion (1, 13, 3), cioè il santuario di Demetra e Kore, che può ricercarsi verso l'angolo di SO, e l' decreto in onore di Nerone. Non sono da considerare una bell'aggiunta all'Acropoli la parete a porta e i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali