NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] della nave a glorificazione di una vittoria per mare. Un tipo analogo di N. che compare sulle monete di DemetrioPoliorcete, suonava la tromba della vittoria (salpinx) ed aveva nella sinistra una croce di legno necessaria all'erezione del trofeo ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] , in particolare fra Cassandro e Antigono, e più tardi cade sotto il dominio del figlio di quest'ultimo, DemetrioPoliorcete. È questo un periodo di fortezze e fortificazioni in Argolide. Le più importanti sono quelle di Phycthia, presso Micene ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di Cirene (í.) o della Nike di Samotracia (v. vol. V, p. 466, fig. 604, s.v. Nike). Al tempo di DemetrioPoliorcete, come testimoniano le monete del re di Macedonia, nasce il tipo di trofeo navale che mostra la personificazione di Nike sulla prua di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] statue di Armodio e di Aristogitone (Tim., lex. Plat., s. v. orchestra; Aristot., Athen. Polit., 58), di Antigono e DemetrioPoliorcete, mentre Eustazio ci dice che ivi si svolgevano gli agoni dionisiaci "prima che fosse costruito il t. nei santuario ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] a Corinto, nel muro che collega a E la città al porto del Lechàion (realizzato con ogni probabilità per iniziativa di DemetrioPoliorcete: cfr. Diod. Sic., XX, 103, 2-3); a Eraclea al Latmo in Caria (porte nella cinta muraria pseudo isodoma, per la ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] vaso di Orfeo a Berlino) e viene infine inteso come atteggiamento eroico, come nell'Alessandro Rondanini, nella statuina bronzea di DemetrioPoliorcete di Napoli e in condottieri romani (E.A.A., ii, fig. 578); il gesto è rafforzato se il piede poggia ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] del IV sec. a. C., con basi per statue. Ivi fu rinvenuta una testa colossale che taluno ritiene di una statua di DemetrioPoliorcete. A N del Lago Sacro sono la palestra del Lago e la palestra di granito cui si appoggia il cosiddetto muro di Triario ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Mura. Non sappiamo se la guarnigione macedone fortificò Munichia, sappiamo tuttavia che nel 307 Munichia fu distrutta da DemetrioPoliorcete (Plut., Demetr., 9 ss.; Diod., xx, 45) e proprio nel 307-4 la I. G., ii2, 463, testimonia un riadattamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] primo tentativo, o perlomeno dell’intenzione, da parte dello stesso Periandro. Altri progetti furono fatti studiare da DemetrioPoliorcete (che ne aveva affidato lo studio a Eratostene), Giulio Cesare, Caligola, Nerone, che partecipò personalmente al ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] sembra essere quella attestata fin dagli inizi del III sec. a.C. come simbolo del rovescio su una moneta di DemetrioPoliorcete. La coniazione è del Peloponneso, la zecca rimane incerta tra Sicione, Corinto o Argo. Ad Argo è stato comunque rinvenuto ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...