POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 2000, il che porta a un numero di circa 3000 cittadini di pieno diritto. Per Rodi è noto che nel 304 oppose a DemetrioPoliorcete che l'assediava 6000 soldati cittadini e 1000 meteci, il che porta a una popolazione libera di circa 30.000, da cui è ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] proprie pendici dell'Acropoli l'Eleusinion (I, 14, 3) cioè il santuario di Demetra e Kore, che può ricercarsi verso l'angolo di SO., e l'Anakeion o di Olimpiodoro, stratega valoroso nella lotta contro DemetrioPoliorcete (287 a. C.). Due donarî solo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] delle prospezioni hanno permesso di restituire la fisionomia dell’impianto nella forma ottenuta dopo la rifondazione di DemetrioPoliorcete in maniera complessiva e con un buon livello di dettaglio. In ambito coloniale, infine, di notevole importanza ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] mancano per le loro guerre di arruolare mercenarî.
L'inquieto periodo di Antigono Gonata (dopo che nel 294 DemetrioPoliorcete l'aveva ancora una volta umiliata) permette a Sparta di risollevarsi. Nel disordine, la compagine della disciplina spartana ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] federale. Questa Simmachia differiva dalla precedente fondata nel sec. IV da Filippo II di Macedonia, e rinnovata da DemetrioPoliorcete, perché quella era una federazione di comuni. Differiva ancora dalle Leghe come l'Etolica e l'Achea, perché ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a volta a volta aristocratico, democratico, tirannico.
Dopo Alessandro fu disputata fra Lisimaco di Tracia e DemetrioPoliorcete, rimanendo definitivamente al primo nel 287; sull'agitato periodo della storia della città gettano luce varie iscrizioni ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] la parte romana, da Dionisio di Alicarnasso, da Ieronimo di Cardia; che deve anche essere tra le fonti del DemetrioPoliorcete. Più complicata la costituzione della vita di Licurgo, in cui però, in definitiva, è utilizzato molto materiale derivante ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] o il nipote) di questo, che portava lo stesso nome, fuggì essendo stato avvisato del pericolo che correva dal suo amico DemetrioPoliorcete. Dopo Ipso questo ultimo Mitridate creò da Kimiata, dove aveva posto la sua residenza, un regno che difese con ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] da Agatocle. Questi la diede in dote alla propria figlia Lanassa quando andò sposa a Pirro. Passata poi Lanassa in moglie a DemetrioPoliorcete nel 290, questi occupò Corcira, ma Pirro la recuperò nel 281. Dopo la guerra illirica, per opera di ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] unione coatta finì naturalmente con la morte di Alessandro. Con un effimero tentativo nel 303-2 Antigono e DemetrioPoliorcete tentarono di ricostituirla, ridandole quasi tutti gli ordinamenti di Filippo e di Alessandro, ma questa nuova lega non ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...