Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Apollo Patròos nell'Agorà, e la terza fase della Pnice, rimasta incompiuta.
Dopo la liberazione della città da parte di DemetrioPoliorcete, nei quattro anni successivi al 307-6 a. C., furono costruiti, nell'ambito di un restauro generale della cinta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . In questo periodo solo Rodi riesce a difendersi efficacemente da un esercito moderno e organizzato come quello di DemetrioPoliorcete. La crisi demografica ed economica con cui si apre il III secolo non rende più disponibili grandi risorse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Halios; dalle notizie sull’assedio da parte di DemetrioPoliorcete alla fine del 305 a.C. possiamo desumere che in quel periodo dovessero essere quindi ultimati le strutture difensive ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della collina delle Muse, che venne fortificata con mura robuste (294 a.C.). Nell’Agorà furono dedicate statue d’oro a DemetrioPoliorcete e ad Antigono e su una delle porte dell’Agorà, subito a est della Stoà Poikile, fu collocato un trofeo eretto ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tecniche dei diadochi e le loro vicende belliche sul mare nel IV e III sec. sono significati dai tetradracmi di DemetrioPoliorcete e Antigono Gonata, dove spiccano le possenti strutture prodiere della n. ellenistica di linea.
È noto pure che il ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anche Anthol. Gr., ix, 821). Abbiamo poi notizie di innumerevoli raffigurazioni di immagini zodiacali, ad esempio sul manto regale di DemetrioPoliorcete (Duris, F. Gr. H., II A, 76 frg. 14 Jacoby) o sul cappello di Menedemos di Eretria (Diog. Laert ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] della nave a glorificazione di una vittoria per mare. Un tipo analogo di N. che compare sulle monete di DemetrioPoliorcete, suonava la tromba della vittoria (salpinx) ed aveva nella sinistra una croce di legno necessaria all'erezione del trofeo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] statue di Armodio e di Aristogitone (Tim., lex. Plat., s. v. orchestra; Aristot., Athen. Polit., 58), di Antigono e DemetrioPoliorcete, mentre Eustazio ci dice che ivi si svolgevano gli agoni dionisiaci "prima che fosse costruito il t. nei santuario ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] vaso di Orfeo a Berlino) e viene infine inteso come atteggiamento eroico, come nell'Alessandro Rondanini, nella statuina bronzea di DemetrioPoliorcete di Napoli e in condottieri romani (E.A.A., ii, fig. 578); il gesto è rafforzato se il piede poggia ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] del IV sec. a. C., con basi per statue. Ivi fu rinvenuta una testa colossale che taluno ritiene di una statua di DemetrioPoliorcete. A N del Lago Sacro sono la palestra del Lago e la palestra di granito cui si appoggia il cosiddetto muro di Triario ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...