PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Mura. Non sappiamo se la guarnigione macedone fortificò Munichia, sappiamo tuttavia che nel 307 Munichia fu distrutta da DemetrioPoliorcete (Plut., Demetr., 9 ss.; Diod., xx, 45) e proprio nel 307-4 la I. G., ii2, 463, testimonia un riadattamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] primo tentativo, o perlomeno dell’intenzione, da parte dello stesso Periandro. Altri progetti furono fatti studiare da DemetrioPoliorcete (che ne aveva affidato lo studio a Eratostene), Giulio Cesare, Caligola, Nerone, che partecipò personalmente al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di DemetrioPoliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al 167, quando entrò nell’orbita romana. Fu ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ed è, dopo di lui, inseparabilmente collegato con il concetto del regno universale. Così, per esempio, sappiamo che DemetrioPoliorcete era stato rappresentato in un dipinto con delle stelle sulla testa mentre sedeva sull'Ecumene: "i suoi amici come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] . Non sappiamo se la guarnigione macedone fortificò Munichia, sappiamo tuttavia che nel 307 a.C. Munichia fu distrutta da DemetrioPoliorcete (Plut., Demetr., IX ss.; Diod. Sic., XX, 45) e proprio nel 307-304 a.C. l’iscrizione IG II2, 463 testimonia ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] i seguaci dei Trenta Tiranni. Nel 401-400 la città fu nuovamente associata ad Atene. Nel 295 a. C. la occupò DemetrioPoliorcete e in seguito la liberò Democare. Nel 255 fu restituita da Antigono Gonata ad Atene. La fama del santuario rimase intatta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Sparta. Già nel 324 a.C. (Hyp., I, 18) il koinòn sarebbe stato disciolto, mentre guarnigioni e tiranni vennero imposti da DemetrioPoliorcete in varie città. Nel 281/80 a.C., Patrasso, Dyme e Triteia ridettero vita alla Lega, alla quale nel 275 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] poi riconquistate da Conone) poi fra il 318, quando vengono occupate da Antigono (invano Demetrio Falereo cerca di riconquistarle nel 314) e il 307, quando DemetrioPoliorcete le restituisce ad Atene, per ritoglierle forse dopo Ipso (301). Nel 287-6 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] a nord-est di D. si sviluppò infatti un importantissimo centro preistorico, noto come Magoula Pefkakia. Nel 294 a.C. DemetrioPoliorcete unificò i piccoli villaggi della zona allo scopo di creare una città forte sia dal punto di vista economico che ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] canto l'ascendenza lisippea trova stilisticamente qualche maggiore suffragio.
Monete del IV sec. della Beozia, di Corinto, di Nisiro e di DemetrioPoliorcete danno un P. seduto o in trono o su una roccia con tridente, delfino e la prua della nave, e ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...