Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] al progetto degli Cnidî; Periandro per primo pensò a questo disegno come probabile (Diog. Laert., i, 7, 99); DemetrioPoliorcete consultò il parere di ingegneri specializzati (Strab., i, 3, ii); Cesare fu interrotto nel progetto dalla morte (Cass ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] macedone (v. sarcofago, pagg. 2, 6, 8); secondo una tesi recente, sul sarcofago sarebbero ritratti Antigono Monoftalmo e DemetrioPoliorcete. Un secondo tipo è rappresentato da grotte poco profonde coperte a vòlta, cui si accedeva mediante una scala ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] nei loro tratti più antichi, esse appartengono all'inizio del III sec. a. C. (costruite probabilmente dopo l'attacco di DemetrioPoliorcete).
Presso le mura, nella zona S-E della città, ai piedi di uno stretto sperone roccioso sull'Eurota, sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] , che Pausania non menziona. L'Orlandos propone di riconoscere in esso la stoà poikìle donata da Lamia, l'amica di DemetrioPoliorcete (Polemon, in Athen., 577 c): in realtà si tratta di un edificio di destinazione commerciale, databile al II sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] storica pergamena con immagini relative a sovrani ellenistici (Antigono Gonata, Fila sua madre, DemetrioPoliorcete suo padre, Euridice cognata di Demetrio, oppure Pirro e suoi mitici antenati) e il filosofo Menedemo di Eretria, interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] ottenne una certa floridezza. Le vicende successive ci narrano l'avvicinamento di M. alla Macedonia, il conseguente assedio di DemetrioPoliorcete nel 357, il passaggio della città alla lega achea, poi alla beotica e nuovamente all'achea, finché nel ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] stesso periodo, che coincide probabilmente con il favore concesso in genere a Corinto, e in particolare al santuario, da DemetrioPoliorcete, appartiene una fontana, a poca distanza dalla precedente, con una fronte a stoà di 6 colonne ioniche e con ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] N, ove queste furono probabilmente smantellate per venire incorporate nella città di Demetrias (v.), fondata nel 293 a. C. da DemetrioPoliorcete e che venne parzialmente a sovrapporsi a Pagasai.
La città ebbe breve vita e già nel III sec. a. C. il ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] della guerra peloponnesiaca T. perseguì una politica filoateniese, ma, abbandonata nel 446, entrò nella sfera spartana. Ripresa da DemetrioPoliorcete (303), passò in seguito a Sparta e alla lega achea. Entrata nell'orbita di Roma mantenne ancora la ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] quantità di assi e di travi occorrenti fosse prelevata dalla colossale torre d'assedio, l'Elepoli, alta 40 metri, impiegata da DemetrioPoliorcete nel tentativo di abbattere le mura di Rodi (Diod., xx, 91; Vitruv., x, 16, 5, 1) e poi abbandonata colà ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...