• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [55]
Storia [41]
Arti visive [47]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [10]
Storia antica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] dedica megarese ad Atena: essa forse giunse nel N della Grecia col materiale del saccheggio delle truppe macedoni di Demetrio Poliorcete (Plut., Dem., xi, 8-10). Della città si conosce ancora troppo poco: sull'acropoli di Haghios Eleftherios rilievi ... Leggi Tutto

PROTOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] pernice in cui poi l'uccello fu cancellato perché disturbava la composizione. Il quadro fu dipinto a Rodi durante l'assedio di Demetrio Poliorcete, cioè nel 305-4, e questi fece di tutto perché l'artista non fosse disturbato nel suo lavoro. Del resto ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPOSIZIONE G. Becatti Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] ammirare e criticare i quadri discutendo di pittura, sia da Tolomeo I; lo studio di Protogene era frequentato da Demetrio Poliorcete; quello di Fidia da Pericle. E. si fecero indubbiamente per le opere eseguite in concorsi da vari artisti, concorsi ... Leggi Tutto

CHARES di Lindo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARES di Lindo (Χάρης) M. T. Amorelli* Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] protettrice dell'isola, fatta innalzare dagli abitanti per festeggiare la fine dell'assedio di Demetrio Poliorcete, nel 304 a. C. e di conseguenza la liberazione della città. La statua prese il nome di Colosso di Rodi (v.), ed era considerata una ... Leggi Tutto

ORMINION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORMINION N. Bonacasa Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] . Il nome Ormenion è spiegabile come trascrizione di O., anche nella dizione moderna. Località di grande importanza strategica, sotto Demetrio Poliorcete fu riunita al sistema difensivo di Demetriade e fu cinta da una muraglia che nel III sec. a. C ... Leggi Tutto

AREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREO (᾿Αρεύς) M. Borda Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] fisionomicamente fra di loro; in alcune di esse appare un'affinità tipologica e stilistica con le effigi monetali di Demetrio Poliorcete, che le riconduce all'ambiente stilistico dell'ellenismo medio. Bibl.: G. De Sanctis, Areo II, re di Sparta ... Leggi Tutto

TELESINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος) P. Moreno Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C. Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] gratuitamente nel santuario una statua in bronzo di Asklepios ed una in marmo di Stratonice, la figlia di Demetrio Poliorcete, regina di Siria, e per aver restaurato tutte le sculture del santuario che avevano bisogno di riparazioni (I. G., xi, 4, ... Leggi Tutto

DEMETRIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994 DEMETRIAS (Δημητρίας) S. Stucchi Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] moderna città di Volo, nel più intimo recesso del golfo dello stesso nome. La località era abitata anche in epoca micenea, come testimonia una tomba a cupola, trovata presso le mura. Il monumento più considerevole ... Leggi Tutto

DIOGNETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETUS (Diognetus) P. Romanelli Le uniche notizie che abbiamo di lui sono quelle che ci dà Vitruvio (x, 16, 3-8), dal quale apprendiamo che egli era architetto di Rodi e che la città gli corrispondeva [...] per l'opera sua. Kallias di Arados riuscì ad un certo momento a soppiantarlo, ma, in occasione dell'assedio di Demetrio Poliorcete, la fiducia dei suoi concittadini si rivolse ancora a lui: ed egli infatti, con il consiglio di formare avanti alle ... Leggi Tutto

PEISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965 PEISIS (Πεῖσις) P. Moreno Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39). Nel 293 sollevò [...] i Beoti contro Demetrio Poliorcete, e se pure l'insurrezione fallì per l'abbandono degli Spartani, P. ottenne tanto prestigio che Demetrio lo fece polemarco di Tespie. Lo stesso P. avrebbe liberato Opus nella Locride con un esercito beota, secondo un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali