Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] della guerra peloponnesiaca T. perseguì una politica filoateniese, ma, abbandonata nel 446, entrò nella sfera spartana. Ripresa da DemetrioPoliorcete (303), passò in seguito a Sparta e alla lega achea. Entrata nell'orbita di Roma mantenne ancora la ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] quantità di assi e di travi occorrenti fosse prelevata dalla colossale torre d'assedio, l'Elepoli, alta 40 metri, impiegata da DemetrioPoliorcete nel tentativo di abbattere le mura di Rodi (Diod., xx, 91; Vitruv., x, 16, 5, 1) e poi abbandonata colà ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] dedica megarese ad Atena: essa forse giunse nel N della Grecia col materiale del saccheggio delle truppe macedoni di DemetrioPoliorcete (Plut., Dem., xi, 8-10). Della città si conosce ancora troppo poco: sull'acropoli di Haghios Eleftherios rilievi ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] pernice in cui poi l'uccello fu cancellato perché disturbava la composizione. Il quadro fu dipinto a Rodi durante l'assedio di DemetrioPoliorcete, cioè nel 305-4, e questi fece di tutto perché l'artista non fosse disturbato nel suo lavoro. Del resto ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] ammirare e criticare i quadri discutendo di pittura, sia da Tolomeo I; lo studio di Protogene era frequentato da DemetrioPoliorcete; quello di Fidia da Pericle. E. si fecero indubbiamente per le opere eseguite in concorsi da vari artisti, concorsi ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] protettrice dell'isola, fatta innalzare dagli abitanti per festeggiare la fine dell'assedio di DemetrioPoliorcete, nel 304 a. C. e di conseguenza la liberazione della città. La statua prese il nome di Colosso di Rodi (v.), ed era considerata una ...
Leggi Tutto
ORMINION
N. Bonacasa
Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] . Il nome Ormenion è spiegabile come trascrizione di O., anche nella dizione moderna. Località di grande importanza strategica, sotto DemetrioPoliorcete fu riunita al sistema difensivo di Demetriade e fu cinta da una muraglia che nel III sec. a. C ...
Leggi Tutto
AREO (᾿Αρεύς)
M. Borda
Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] fisionomicamente fra di loro; in alcune di esse appare un'affinità tipologica e stilistica con le effigi monetali di DemetrioPoliorcete, che le riconduce all'ambiente stilistico dell'ellenismo medio.
Bibl.: G. De Sanctis, Areo II, re di Sparta ...
Leggi Tutto
TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος)
P. Moreno
Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C.
Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] gratuitamente nel santuario una statua in bronzo di Asklepios ed una in marmo di Stratonice, la figlia di DemetrioPoliorcete, regina di Siria, e per aver restaurato tutte le sculture del santuario che avevano bisogno di riparazioni (I. G., xi, 4, ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da DemetrioPoliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] moderna città di Volo, nel più intimo recesso del golfo dello stesso nome.
La località era abitata anche in epoca micenea, come testimonia una tomba a cupola, trovata presso le mura.
Il monumento più considerevole ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...