• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [12]
Arti visive [8]
Geografia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Europa [3]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]

HEKALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKALE (῾Εκάλη) L. Rocchetti Vecchia del demo omonimo, posto tra Atene e Maratona, conosciuta per la sua ospitalità verso Teseo nell'impresa contro il cinghiale di Maratona. Sue figurazioni sono state [...] su un vaso da Kerčv a Leningrado, in cui appare una donna in costume orientale, ed in una tazza a figure rosse al museo di Verona, in cui, vicino a Teseo ed al cinghiale, è una donna dal lungo vestito. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 1884 ... Leggi Tutto

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sobrie e molto scarse, poiché Aristotele parlava a chi era in grado di comprendere i suoi rapidi accenni meglio che non riesca a noi. Egli tragiche furono portate da Tespi, del demo attico d'Icaria, presso Maratona: Tespi sarebbe stato il primo ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus) Doro Levi Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] preesistente all'invasione dei Persiani, s'è rinvenuta infatti una statua frammentaria di arte arcaica; dopo la distruzione di questo, alla dea che aveva vendicato a Maratona l'onta inferta dai barbari al suo culto, sarebbe stato elevato il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – AGORACRITO – ANTIFONTE – DEMOTICO – ATTICA

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] Atene sarebbero stati sconfitti da Teseo per tradimento dell'araldo di Pallante, Leos di Agnunte: donde sarebbe sorta inimicizia duratura di Pallene contro Agnunte. Nelle vicinanze di Pallene accadde anche lo scontro decisivo tra Pisistrato e i ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDI – PROBALINTO – EURISTEO – DEMOTICO

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] lungo la via verso Calcide, Eretria, Oropos e Maratona. L'acropoli presenta mura in pietra locale disposte in di statue e di stele e che fungeva, probabilmente, non solo da teatro, ma forse anche da luogo di riunione delle assemblee del demo ... Leggi Tutto

RAFINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen) N. Bonacasa Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] raggiunge i m 2,50 e la cui altezza media è di m 3. A giudicare dalla tipologia e dalla decorazione delle ceramiche stanziamento deve essere anteriore al 2800 a. C. Nel circondario di R. sono state rinvenute tre vaste tombe a cupola che hanno ... Leggi Tutto

OINOE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina 2°. - Eroina eponima del demo attico di O. (non è specificato se di quello presso Eleutherai o di quello presso Maratona); i fratelli della quale, Epochos (v., n. 2) ed un altro [...] il cui nome non è tramandato, erano rappresentati (Paus., i, 33, 8), sul bàthron della Nemesi di Ramnunte opera di Agorakritos. Bibl.: O., in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. i; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1937, col. 2235, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali