SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] della S. di Sardi e di quella di Rodi.
La maggior parte delle notizie riguardano la S. cumana, chiamata, oltre che Demo o Demofile (in Virgilio: Deifoboe), Amaltea, Erofile, Circe. Essa è detta anche "Lucana" dal lessico Suda, ed "Euboica" a causa ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] .
E invece si avvicina una ragazza.
Questa è la storia di Atooma, l’applicazione più famosa dell’anno, in origine video demo di una tesi di laurea, poi, grazie all’InnovAction Lab, prodotto reale da mettere sul mercato. Il premio di Barcellona è ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] è intensissimo il movimento dei viaggiatori.
Il Pireo nell'antichità. - Nell'antichità Πειραιεύς (Piraeus) è il nome del demo attico, della tribù Hippothōntís comprendente i tre porti di Atene. Mentre all'Atene agricola di Solone bastava ancora per i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volta obiettare; è il concetto stesso di 'a.' che viene azzerato insieme al suo valore (numerico e ideologico): "demo unum, demo etiam unum, / dum cadat elusus ratione ruentis acervi / qui redit in fastos et virtutem aestimat annis / miraturque nihil ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] cap. 6).
Quindi, in un sistema politico a tradizione demo-costituzionale, le garanzie di indipendenza dei giudici sono finalizzate in regimi democratici sono in realtà liberaldemocratici o demo-costituzionali, nel senso che il principio maggioritario ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] sia che p(er) certi n(ost)ri fati ebia besogno che tu vadis in Romania cu(m) Can de / Varin, e p(er)çò nui te ma(n)demo omeni cu(m) Mafeo Bon p(er) furnirte a terça[ro>lo. Mandemo/te coma(n)dando che tu debis tor li diti homeni (e) furnirte (e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] esso è costruito attraverso l’abile successione di varie rettifiche che via via incrinano il cauto assunto di partenza: «le nom démo-cratie pourrait suggérer l’autorité d’une partie de la population sur le reste: cette idée est corrigée par l’analyse ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] n. 1660 nella Accademia di Belle Arti di Vienna: ne esistono anche traduzioni in stampa); Demetrio Poliorcete con Lamia e Demo (come del quadro seguente ne esiste, nella collezione dell’Albertina di Vienna, la stampa di M. Benedetti); Focione con due ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] alla «sordità» del K., la caratteristica che veniva riconosciuta in un'altra personificazione plasmata da Lisippo, il Demo (Gnomologium Vaticanum, 399). La conoscenza della figura lisippea, per la sua dote d'inafferrabilità, è inoltre compatibile ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, pp. 131; 134.
2°. - Figlio di Polykles, scultore attico del demo di Thorikos, attivo nella prima metà del I sec. a. C.
L'esistenza di uno scultore, diverso dall'altro di ugual nome ...
Leggi Tutto
demo-
dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...