• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

ENOE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un antico demo attico della tribù Ippotoontis e del suo capoluogo, situato sulle pendici orientali del Citerone, presso al confine beotico. Nel territorio del demo era compresa la fortezza di Eleutere; [...] , nominata più volte durante la guerra del Peloponneso, al tempo di Plinio era però già del tutto scomparsa. Un altro demo attico di tal nome, nelle vicinanze di Maratona, antico membro della tetrapoli attica, apparteneva invece alla tribù Aiantís. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAPOLI ATTICA – ELEUTERE – CITERONE – ATTICO

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (Στειριά, o Στειρία, ecc., demotico Στειριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionìs, ubicato sulla costa orientale dell'Attica tra Braurone e Prasie, cioè nella parte settentrionale della [...] chiamata appunto Στειριακὴ, sulla quale erano collocate delle erme iscritte d'Ipparco. Stiria era il demo di Teramene e di Trasibulo; da abitanti di questo demo sarebbe stata fondata secondo la tradizione la città focese di Stiride, e sarebbe stato ... Leggi Tutto

Melèto

Enciclopedia on line

Famoso citaredo greco del sec. 5º a. C. del demo attico di Peonide, padre del ditirambografo Cinesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICO – DEMO

Sènocle

Enciclopedia on line

Architetto (seconda metà del 5º sec. a. C.) del demo di Colargo (Atene); Plutarco lo ricorda quale autore della copertura del Telestèrion di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO – ELEUSI

lessiarchico

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, il registro dei cittadini che ogni demo doveva curare e mantenere aggiornato (soprattutto a fini militari), in quanto la città non disponeva di una propria anagrafe. Gli Ateniesi venivano [...] iscritti nel l. al 18° anno di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE

TIMONE detto il Misantropo

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE detto il Misantropo Ateniese, figlio di Echecratida del demo di Kolyttus, vissuto al tempo della guerra del Peloponneso. Di educazione filosofica, senza essere filosofo, venne per esperienze d'ingratitudine [...] e per interne disposizioni a un totale odio del genere umano. Suoi soli amici sarebbero stati Alcibiade, in quanto T. lo avrebbe riconosciuto come futura rovína della patria, e un certo Apemantus, perché ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, nativo del demo attico di Kephisià, del I sec. d. C., la cui firma appare su una base di marmo dell'Imetto, ad Eleusi. Bibl: I.G., II-III2, parte [...] 3a, 4311 ... Leggi Tutto

TIMARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus). - 2° P. Moreno Scultore attico del demo di Ereside, attivo tra il II ed il I sec. a. C. Insieme a Kephisodotos, probabilmente il fratello, è considerato uno degli ultimi [...] discendenti della famiglia di Prassitele (Prosopographia Attica, n. 8330, 13631, 12142). Ha firmato con Kephisodotos la statua di Theoxenides ad Atene, la cui base conservata si data per i caratteri epigrafici ... Leggi Tutto

DEMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] propilei dell'acropoli d'Atene, certo base di una colonnetta recante un anàthema votivo. Il nome non è seguito dall'indicazione epòiese, ma, eccettuato il Robert che ritiene indichi il dedicante, generalmente ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] risulta il ritratto di Simon, che fu ipparco nel 424-23 a. C., contemporaneo di Aristofane, e la più recente è quella di cui ci resta una base firmata che, per criterî paleografici, si può datare alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali