PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] come l’applicazione pratica, si presentava quale via italiana all’eugenetica, capace di integrare la prospettiva demo-razziale natalista del regime, delineata da Mussolini nel 1927, con il quadro disciplinare cattolico impostato dalla Casti ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , Educazione sentimentale), a cura di D. Novaković, Šibenik 1996; Tri spisa (Tre scritti), a cura di Š. Demo, Šibenik 2003; Historiografski fragmenti (Frammenti storiografici), a cura di C. Manea-Grgin, Šibenik 2014; Epistolae ad familiares, a ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] la realizzazione delle loro aspirazioni, il rinnovamento del sistema sociale e la vita democratica del Paese. La proposta ‘demo-laburista’ espressa attraverso la testata voleva scuotere l’immobilismo dei partiti e suggerire lo schema per un nuovo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] XXV (1349-1350), a cura di F. Girardi, Venezia 2006, pp. 165, 195; IX, Registro XXII (1344-1345), a cura di E. Demo, Venezia 2007, pp. 265, 271; XV, Registro XXVIII (1357-1359), a cura di E. Orlando, Venezia 2009; XX, Registro XXXIII (1368-1372 ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] del giorno di sfiducia al governo, presentato dai popolari e che ebbe anche il voto dei socialisti, social-riformisti, demo-sociali, comunisti, repubblicani, fascisti e di parte del gruppo nittiano. Contro la crisi si pronunciarono solo i giolittiani ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] -Senato. Deliberazioni miste. Registre XVII, a cura di F.X. Leduc, Venezia 2007), reg. 22, c. 24v (Registro XXII, a cura di E. Demo, Venezia 2016), reg. 27, cc. 10v, 27v, reg. 28, cc. 6r, 12r, 14r, 19v, 22v, 36r, 79r (Registro XXVIII, a cura di E ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] Venezia 2006, nn. 242, 381, 386, 390; Venezia – Senato. Deliberazioni miste. Registro XXII (1344-1345), a cura di E. Demo, Venezia 2007, n. 320.
Per quel che riguarda gli studi resta imprescindibile G. Biscaro, I falsi documenti del vescovo di Ceneda ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, pp. 30, 45, 118, 119, 120, 245; E. Demo, L’«anima della città». L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 230, 294, 317; F. Barbieri - R ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] quale, con la sua voce di tenore, avrebbe ben potuto sostenere la parte del secondo amoroso Egeo, o quella comica del balbuziente Demo. Che il C. fosse a Firenze nell'estate 1650, e che lo si considerasse "al presente gloria e splendore delle scene ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] della Valle dell’Agno..., Brogliano 1999, pp. 39, 50-56, 58 s., 65, 67, 71, 75, 77-94, 96, 100, 255 s.; E. Demo, L’«anima della città». L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 112 s., 228; Storia della Valle dell’Agno. L ...
Leggi Tutto
demo-
dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...