• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [359]
Archeologia [87]
Arti visive [89]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

IKARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKARIA L. Rocchetti (᾿Ικαριᾒα). − Demo attico della tribù Egeide, sulle pendici nord-orientali del Pentelico, celebre per un santuario di Dioniso. Gli scavi americani realizzati sullo scorcio del secolo [...] scorso hanno restituito alcuni monumenti, ma tutti in cattivo stato di conservazione. Tra le cose più importanti è il teatro, uno dei più antichi (seconda metà del VI sec. a. C.) e dei più semplici, con ... Leggi Tutto

OINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] Wiesner, i quali fondano l'attribuzione sulla base di Diodoro (iv, 6o, 5), Tucidide (ii, 18, i e viii, 98, 2), Pausania (i, 38), Euripide (Antiope, fr. 179) e sulle tracce che la denominazione medievale ... Leggi Tutto

PARALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALIA (Παραλία) A. Bisi Personificazione del demo attico omonimo. Su un bassorilievo marmoreo trovato al Pireo e datato alla fine del V-inizio del IV sec. a. C. per gli echi fidiaci che mostrano alcune [...] in una gara coregica. La lettura P. si deve allo Schuchhardt, il quale identificò la fanciulla con la rappresentazione del demo attico di Paralia, qui associata a Dioniso e dunque indossante la nebrìs come le menadi. Il Furtwängler vede in P ... Leggi Tutto

HEKALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKALE (῾Εκάλη) L. Rocchetti Vecchia del demo omonimo, posto tra Atene e Maratona, conosciuta per la sua ospitalità verso Teseo nell'impresa contro il cinghiale di Maratona. Sue figurazioni sono state [...] molto dubbiamente identificate su un vaso da Kerčv a Leningrado, in cui appare una donna in costume orientale, ed in una tazza a figure rosse al museo di Verona, in cui, vicino a Teseo ed al cinghiale, ... Leggi Tutto

TEITHRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEITHRAS (Τείϑρας) C. Saletti Eponimo del demo attico dei Τειϑράσιοι. Compare, come compagno di Teseo nella lotta contro le Amazzoni, su una lèkythos di Aison (v. aison, vol. i, p. 178, fig. 265) conservata [...] al Museo Nazionale di Napoli (Racc. Com., n. 239). Insieme a T., tra gli altri, figurano Phaleros e Monichos, eponimi di Falero e Munichia. Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlung des Museo Nazionale zu ... Leggi Tutto

ARISTOPEITHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPEITHES (᾿Αριστοπείϑης) P. Orlandini Scultore greco del demo attico di Phyle, figlio di un Kleonymos o Aristonymos. La sua firma compare su due basi trovate ad Eleusi e destinate a sorreggere statue [...] dedicate a Demetra e Kore da Xenokles, del demo di Sphettos, sacerdote dei misteri eleusini probabilmente fra il 326 e il 324 a. C., comunque sempre verso la fine del IV sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 85; M. Collignon, Histoire de la sculpt. ... Leggi Tutto

MARATHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATHON (Μαραϑών) L. Rocchetti Eroe eponimo del demo di Maratona, che Pausania (1, 15, 3) vede raffigurato, nella Stoà Poikìle, accanto a Teseo, Atena, Eracle, nella scena della battaglia: (ἐνταῦϑαμ [...] καὶ Μαραϑὼν γεγραμμένος ἐστὶν ἥρως, ἀϕ᾿ οὗ τὸ πεδίον ὠνόμασται, καὶ Θησεὺς ἀνιόντι ἐκ γῆς εἰκασμένος ᾿Αϑηνᾶ τε καὶ ῾Ηρακλῆς). Bibl.: U. Hausmann, Hellenistische Reliefbecher aus attischen und böotischen ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYROMACHOS (Φυρόμαχος) L. Guerrini 1°. - Scultore del demo di Kephissià, attivo verso la fine del V sec. a. C. Il suo nome compare nei rendiconti epigrafici (I. G., i, 374, 161 ss.) dei lavori dell'Eretteo, [...] fra gli scultori che lavorarono al fregio. Egli eseguì, probabilmente da modelli del maestro creatore, la figura di un efebo accanto a una corazza, un uomo che conduce un cavallo e un uomo appoggiato a ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 13°. - Scultore del demo attico di Ptelea, figlio di Philon. Attivo alla fine del I sec. a. C.-inizio I sec. d. C., noto dalla firma che appare su due basi rinvenute [...] ad Atene: una nel teatro di Dioniso, e recava la statua di un certo Diomede (è ignoto se si tratti dell'eroe o di un oscuro tragediografo); l'altra presso il cosiddetto Pritaneion e recava la statua di ... Leggi Tutto

MYNNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYNNION (Μυννίων) L. Guerrini Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] di una stele, ricevendo 127 dracme. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 860, i, 6; E. Loewy, I. G. B., 256; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 249; I. G., I, 374; J. M. Paton e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali