• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [359]
Archeologia [87]
Arti visive [89]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

TIMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος) P. Moreno Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] collaborazione con Nikomenes ad un gruppo dedicato in Epidauro dagli abitanti di Asine (I.G., iv2, 621); questo comprendeva la statua di Aristomachos, tiranno di Argo attorno al 225, opera di uno scultore ... Leggi Tutto

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (᾿Αχάρναι) Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] del Parnete. Sull'altura di m 174 si vedono i resti delle mura della fortezza di A. e nel territorio del demo rientra la tomba a tholos, micenea, scavata da archeologi tedeschi presso Menidi (v.), che ha restituito fra l'altro interessanti avorî ... Leggi Tutto

OINADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINADES (Οἰνάδης) M. E. Bertoldi Artista greco del demo del Sunio, noto solo dalla sua firma che compare, con quella di un tale Epichares, su una base dalla cinta settentrionale dell'acropoli di Atene, [...] con iscrizione dedicatoria, databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: H. R. Immerwahr, in Hesperia, XI, 1942, p. 343, 2 ... Leggi Tutto

OINOE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina 2°. - Eroina eponima del demo attico di O. (non è specificato se di quello presso Eleutherai o di quello presso Maratona); i fratelli della quale, Epochos (v., n. 2) ed un altro [...] il cui nome non è tramandato, erano rappresentati (Paus., i, 33, 8), sul bàthron della Nemesi di Ramnunte opera di Agorakritos. Bibl.: O., in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. i; K. Keyssner, ... Leggi Tutto

ARCHILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος) G. A. Mansuelli Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] è testimoniato in qual modo si esplicasse la sua attività, ma sembra ch'egli fosse in posizione subordinata. Secondo il Thiersch, A. fu invece il successore di Philokles. Bibl.: L. Stephani, in Ann. Inst., ... Leggi Tutto

METAGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAGENES (Μεταγένης) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] (v.) seguendo il progetto di Iktinos. Una modifica attribuita con probabilità a M. (Plutar., Pericle, 13) è l'aumento del numero di colonne interne. È incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (Φιλοκλῆς) G. Caputo 2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] noto col nome di Eretteo. Non è ricordato nelle fonti letterarie, ma nelle iscrizioni che ci rendono conto della costruzione di quel tempio il suo nome ricorre fra quelli dei membri del consiglio che presiedeva ... Leggi Tutto

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] dracme, dell'"uomo che tiene le briglia" nel fregio dell'Eretteo. Tra i resti gravemente mutili del fregio in marmo pentelico è impossibile riconoscere il pezzo eseguito da Soklos. È stato supposto (Picard) ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, nativo del demo attico di Kephisià, del I sec. d. C., la cui firma appare su una base di marmo dell'Imetto, ad Eleusi. Bibl: I.G., II-III2, parte [...] 3a, 4311 ... Leggi Tutto

DEMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] propilei dell'acropoli d'Atene, certo base di una colonnetta recante un anàthema votivo. Il nome non è seguito dall'indicazione epòiese, ma, eccettuato il Robert che ritiene indichi il dedicante, generalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali