– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] sociale, la C. R. (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è uno dei Paesi più sviluppati del-l’America ...
Leggi Tutto
Katanga, secessione del
Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] mineraria del Paese, il K. conobbe negli anni Cinquanta contrasti tra comunità locali lunda e immigrati luba dal Kasai. Le tensioni portarono alla nascita nel 1958 della Confédération des associations ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rokytnice, Boemia, 1922 - Berlino Est 1984). Reduce dalla prigionia in Russia, aderì al marxismo e scelse di risiedere nella Repubblica Democratica. Ai primi fortunati romanzi, imperniati [...] sulle vicende dolorose della guerra (Kameraden, 1955; Stürzende Schatten, 1959; Das Judenauto, 1962) seguì una produzione ideologicamente meno sostenuta (Der Jongleur in Kino, 1970; Die Elite, 1970; 22 ...
Leggi Tutto
Nilo
– Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, [...] Egitto, Sudan e Sud Sudan. Le possibilità di sfruttamento delle acque non sono però le stesse per tutti gli stati rivieraschi, poiché persiste una situazione di squilibrio creatasi all’epoca dell’egemonia ...
Leggi Tutto
Constantinescu, Emil
Politico romeno (n. Tighina, Moldova, 1939). Entrò in politica nel 1990, fondando associazioni di intellettuali e della società civile per la ricostruzione democratica della Romania. [...] Presidente della Convenzione democratica romena (1992), coalizione di centrodestra, eletto presidente della Repubblica nel 1996, si è posto l’obiettivo dell’ingresso della Romania nell’Unione Europea e nella NATO. Il suo mandato ha avuto termine nel ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Zerbst 1934 - Monaco di Baviera 2002). Si è imposto principalmente come narratore, costituendo, a tale titolo, un "caso" nella Repubblica Democratica Tedesca, per l'emergere in lui di [...] elementi di critica sociale discosti, anche se non opposti, alla posizione ufficiale di partito e governo. Il suo primo romanzo, il quasi picaresco Bonifaz oder Der Matrose in der Flasche (1963), apparve ...
Leggi Tutto
Sejdiu, Fatmir. – Uomo politico kosovaro (n. Pakaštica 1951). Docente di diritto all’univ. di Priština, è stato fra i fondatori della Lega democratica del Kosovo (1989), di cui nel 1994 è divenuto segretario [...] generale. Nel 1999 insieme a Rugova fu designato come rappresentante del LDK nel Consiglio di transizione del Kosovo. Nel febbr. 2006 è stato nominato presidente del Kosovo, carica in cui è stato riconfermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 20 gennaio 1904 a Offenbach a M. (Assia). Tra i fondatori dell'Unione cristiano-democratica (C.D.U.), eletto nel 1949 deputato al Bundestag, è stato nominato presidente del [...] gruppo parlamentare democristiano; nel 1952-1955 è stato vice-presidente dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa. Dal 1955 è ministro degli Esteri; dall'ottobre 1956 vice-cancelliere ...
Leggi Tutto
GERA (XVI, p. 649)
Bruno NICE
La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Carvalho, Evaristo do Espírito Santo. – Uomo politico saotomense (Província Ultramarina de São Tomé e Príncipe 1942 - Lisbona 2022). Membro del Partido Acção Democrática Independente, è stato primo ministro [...] di São Tomé e Príncipe dal luglio all'ottobre 1994 e di nuovo dal settembre 2001 al marzo 2002. Candidatosi alle elezioni presidenziali del 2011, è stato sconfitto da M. Pinto da Costa; ripresentatosi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.