KUNERT, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] Tedesca, mai però in spirito di adeguamento al reale (non è mai stato cantore di regime), bensì in vista d'una riflessione sullo stesso reale, per una presa di coscienza disincantata e, infine, disillusa. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 382, 389 (pp. 379-390); Id., La caduta della Repubblica di Venezia e la municipalità democratica, ibid., p. 410 (pp. 409-427).
94. G. Scarabello, Il Settecento, p. 590; P. Preto, I servizi, pp. 186, 338, 466 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Barcellona 1956). Laureatosi in Scienze economiche delle imprese all'Università di Barcellona nel 1982, affiliato dallo stesso anno al partito centrista e autonomista Convergència [...] democràtica, nel 1995 è entrato nel Parlamento catalano, ricoprendo dal 1995 al 1997 la carica di assessore per la politica territoriale e le opere pubbliche nel governo Pujol, quindi nel 1997 è stato nominato a capo del Dipartimento di economia e ...
Leggi Tutto
Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, [...] e ne ottenne la condanna per la sfortunata spedizione di Paro: fu poi ostracizzato egli stesso (484). Comandò, dopo il suo richiamo in patria, in occasione dell'invasione persiana, il contingente navale ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] principalmente frugivoro, con società matriarcali; e lo s. propriamente detto o s. comune (Pan troglodytes), rappresentato da diverse sottospecie, con distribuzione discontinua nelle foreste tropicali ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] ben vero che la celebrazione della festa del 2 giugno non è per lo più riuscita a mobilitare le passioni identitarie e democratiche della massa dei cittadini, e che essa, almeno fino allora, non aveva mai acquisito i tratti di una vera festa popolare ...
Leggi Tutto
Ebola, virus di
Èbola, vìrus di locuz. sost. m. – Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché isolato per la prima volta nel 1976 presso il fiume Ebola (Repubblica democratica del Congo). [...] Si tratta di un virus a RNA che causa epidemie di febbre emorragica con elevata mortalità (più del 70%), con un periodo di incubazione variabile tra 2 e 21 giorni, contro il quale non esiste ancora una ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Codogno 1924 - Milano 1977); prof. univ. dal 1964, ha insegnato statistica medica e biometria a Milano. Esponente del dissenso scientifico italiano, è stato animatore di un gruppo per [...] il rinnovamento, su base democratica, dell'organizzazione dell'assistenza medica in Italia (Medicina Democratica) e si è battuto contro la sperimentazione sull'uomo e il consumismo dei farmaci. ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] dell'Associazione nazionale magistrati (1994-95 e 1997-98), è stata deputato al Parlamento Europeo (1999-2004) per i Democratici di sinistra e ha fatto parte del Partito del socialismo europeo. Dal 1999 è presidente della Fondazione Lelio e Lisli ...
Leggi Tutto
KANT, Hermann
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica [...] Democratica Tedesca. Destò vivo interesse il primo dei suoi romanzi, Die Aula (1965), uno dei più efficaci contributi all'interpretazione di una realtà politica che si stava consolidando come inedita realtà statale.
All'interno di una precisa ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.