Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica [...] del Congo. Di forma allungata, nel senso dei meridiani, occupa una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il ...
Leggi Tutto
Coppola, Pasquale
Còppola, Pasquale. – Geografo (Ferentino 1943 - Napoli 2008), docente di Geografia politica ed economica presso l’Università di Napoli l’Orientale. È stato tra gli animatori del gruppo [...] di Geografia democratica, perseguendo un sapere critico e orientato all’impegno civile sulle tematiche urbane e regionali e sulla geopolitica dell’Italia e del Mediterraneo, con una particolare attenzione rivolta alla città di Napoli, alla Basilicata ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] democratica, un’isola che il diritto può soltanto lambire. Le regole ad essa inerenti, difatti, in qualche modo limitano le prerogative del giudice su un terreno ispirato al principio del libero convincimento. Il contributo analizza taluni profili ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC)
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Formazione politica italiana sorta nel 2002 attraverso la fusione di tre partiti di ispirazione [...] (CCD) di P.F. Casini, i Cristiani democratici uniti (CDU) di R. Buttiglione e Democrazia europea di S. D’Antoni. Alla segreteria fu eletto M. Follini (2002-05), poi sostituito da L. Cesa. L’UDC ha fatto parte fino al 2006 della coalizione governativa ...
Leggi Tutto
LIPSIA (XXI, p. 240)
Bruno NICE
La città di L., che prima della seconda guerra mondiale contava 713.000 ab. (1933), ne ha oggi (1958) appena 593.900. Essa è comunque il principale centro urbano della [...] e industriale (macchine, apparati elettrici, colori, cuoio, gomma, ècc.). L. è capol. di uno dei distretti (4964 km2; 1.534.600 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica, confinante con i distretti di Cottbus, Halle, Dresda, Gera e Karl-Marx-Stadt. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] aristocratica al principato, malcontenti, spodestati, complici di ieri. Incapace di trionfare con la diplomazia, mentre i democratici rimangono chiusi in una sdegnosa protesta, questa gente non trova altra soluzione che il tirannicidio, per loro ...
Leggi Tutto
Donna politica birmana, nata a Rangoon il 19 giugno 1945. È stata insignita nel 1991 del premio Nobel per la pace come simbolo dell'opposizione democratica e non violenta al regime militare del suo paese. [...] Figlia del generale Aung San U, leader del movimento nazionalista birmano rimasto vittima nel 1947 di un attentato a opera di estremisti di destra, lasciò il paese all'età di quindici anni insieme alla ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto da grossi affluenti, il paese a savane dei Barotse (Zambia). Alla cascata di Gonha comincia un lungo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1836 - Baveno 1904). Seguace del federalismo repubblicano di C. Cattaneo e di G. Ferrari, fu deputato di Abbiategrasso (1866-82), poi di Milano (1882-99). Sindaco di Milano per la [...] coalizione democratica (1899-1903), senatore dal 1901, fu la personalità più rilevante del radicalismo lombardo. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] alle esigenze del tempo. Le parole che Gorbačëv disse a Erich Honecker durante la cerimonia per il quarantennale della Repubblica Democratica Tedesca, il 7 ottobre 1989 - ‟la vita punisce i ritardatari" - possono venir assunte a suo motto. È solo in ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.