Aghaoghlu, Ahmet
Politico, giornalista e scrittore azero (n. 1869-m. 1939). Di formazione europea, divenne sostenitore del panturchismo in Asia centrale, sotto l’egida ottomana. Trasferitosi in Turchia [...] dopo il crollo della Repubblica democratica di Azerbaigian (1920), aderì al movimento kemalista e fece parte della Grande assemblea nazionale. Consigliere di Atatürk, è considerato uno dei fondatori del turchismo. ...
Leggi Tutto
Premio internazionale istituito nel 1992 e conferito dall’anno successivo a personalità della comunità sociale e politica distintesi per l’impegno nello studio e nella diffusione dell’ideologia Juche, [...] l’ideologia della Repubblica democratica popolare di Corea, formulata nel 1954 dal presidente Kim Il-sung cui il riconoscimento deve il nome. Ideato da Vishwanath Sharma, direttore generale dell’Istituto internazionale dell’ideologia Juche, il ...
Leggi Tutto
Treuhandstalt
Agenzia governativa tedesca – informalmente chiamata anche Treuhand («amministrazione fiduciaria») – creata nel 1990, alla quale fu affidato il programma di privatizzazione del patrimonio [...] industriale e commerciale posseduto e gestito dalla ex Repubblica Democratica Tedesca (RDT), consistente in oltre 8000 società industriali, 33.000 esercizi commerciali (che, oltre a ristoranti, librerie e bar comprendevano anche la rete delle ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica del Congo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao.
Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] Fu liberato nel maggio 1945, tornò in Italia e costituì con B. Croce, V. E. Orlando e I. Bonomi l'Unione democratica italiana. Eletto alla Costituente e poi senatore di diritto. Le opere sono state pubblicate in edizione nazionale, 16 voll., 1958-68. ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico (Chiavari 1767 - Genova 1848). Padre di Giuseppe, partecipò alla vita pubblica durante il periodo francese e napoleonico: collaboratore nel 1797 del giornale Il censore italiano, [...] membro del governo della repubblica democratica ligure, viceprovveditore di Sestri Ponente (1803), membro della municipalità di Genova (1804), dopo l'annessione della Liguria alla Francia ebbe varî incarichi municipali-amministrativi. Dopo la ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] intende per 'diritti culturali' la statuizione positiva di attribuire pari dignità, da parte delle istituzioni di uno Stato democratico, alla cultura di appartenenza di ciascun individuo, si pone in primo luogo il problema di identificare il soggetto ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Avvocato e uomo politico, nato a Luneo il 28 maggio 1882. Sindaco di Cuneo nel 1912, fu eletto deputato nell'ottobre 1913 (e rieletto nel 1919, 1921, 1924) militando nella sinistra democratica, [...] a fianco di G. Giolitti di cui rimase sempre fedele amico. Volontario di guerra, negli alpini, ferito al Vodice (maggio 1917), decorato di medaglia d'argento al valor militare, fu, dopo la guerra, successivamente ...
Leggi Tutto
(arabo Barīm) Isoletta del Mar Rosso (13 km2), nel Bab al-Mandab, di cui domina l’accesso.
Per la sua importanza strategica fu occupata nel 1857 dalla Gran Bretagna. Parte, dal 1967, della Repubblica [...] Popolare Democratica dello Yemen, ne ha seguito le sorti dopo l’unificazione tra quest’ultima e la Repubblica Araba dello Yemen (1990). ...
Leggi Tutto
lobbismo di base
locuz. sost. m. – L’espressione designa un gruppo o un movimento di cittadini che si ritrovano concordi nel sostenere una causa di interesse sociale, attraverso le forme proprie della [...] partecipazione democratica. Originatosi negli Stati Uniti, con il nome di grassroots lobbying, mira al coinvolgimento dei cittadini, assumendo un ruolo sempre più significativo anche sul piano della politica internazionale. Nonostante i limiti e le ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.