La città di C. (64.970 ab. nel 1956) è capol. dell'omonimo distretto, uno dei 14, oltre al settore orientale di Berlino, che costituiscono la Repubblica Democratica Tedesca. Tale distretto, formato con [...] lembi del Brandeburgo, della Sassonia, della Sassonia-Anhalt e della Slesia, confina con i similari distretti di Francoforte s. O., Potsdam, Halle, Lipsia e Dresda, nonché con la Polonia. Esso ha una superficie ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] del suffragio universale - è stata invece, nella seconda metà del 19° sec., la ragion d'essere dei movimenti democratici, i quali consideravano la partecipazione di tutti al potere politico (cioè l'autogoverno collettivo) la forma più alta di ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne [...] per opera sua l'organo della gioventù democratica e fu soppressa (1866) dopo un fallito attentato allo zar Alessandro II, e agli Otečestvennye Zapiski ("Annali patrî") che ebbero grandissima influenza sulla cultura russa del tempo. Molta parte della ...
Leggi Tutto
Maurer, Ueli. – Uomo politico svizzero (n. Wetzikon 1950). Direttore dell’Unione zurighese dei contadini dal 1994 al 2008, è entrato nel Parlamento del Cantone Zurigo nel 1983, assumendone la presidenza [...] nel 1991. Presidente del partito Unione democratica di centro dal 1996 al 2008, nello stesso anno è stato eletto nel Consiglio federale; presidente della Confederazione per il 2013, capo del Dipartimento federale delle finanze dal gennaio 2016, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] secondi mettono la libertà di azione e di parola, di acquisto e di vendita a base di un modello sociale liberale e democratico. I due modelli fanno parte di un progetto imperialistico che oppone due volontà di grandeur e di espansione e utilizzano a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1877 - Roma 1967); esecutore testamentario di F. Crispi, deputato (1909-29), fu ministro delle Poste nel secondo gabinetto Nitti (1920) e del Tesoro nel secondo gabinetto [...] Facta (1922); deputato per l'Unione democratica nazionale alla Costituente, senatore di diritto (1948-53), presidente del senato (1952-53); dal nov. 1957 senatore a vita. Fu anche presidente dell'IRI, della Società per le strade ferrate meridionali, ...
Leggi Tutto
Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan)
Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan). – Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala (n. Mogadiscio 1969) naturalizzata olandese. Figlia di Isse [...] entrata nel parlamento olandese come rappresentante dello schieramento di centro-destra del VVD (Volkspartij voor vrijheid en democratie). Nel 2004 ha partecipato come voce narrante e sceneggiatrice al cortometraggio di Theo van Gogh Submission, che ...
Leggi Tutto
Brookings Institutions
Organizzazione privata e senza fini di lucro; dedicata alla ricerca nel campo dell’economia e della politica, con esplicito orientamento allo studio di proposte per la riforma [...] delle politiche pubbliche in un’ottica ‘democratica’, costituisce uno dei più importanti think thanks («serbatoi di pensiero») statunitensi. È nata nel 1927 dalla fusione tra l’Institute for Government Research (1916) e l’Institute for Economics ( ...
Leggi Tutto
(fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A 773 m s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ed è il più profondo lago del mondo dopo il ...
Leggi Tutto
Laschet, Armin. – Uomo politico tedesco (n. Aquisgrana 1961). Dopo la laurea in Legge (1987), ha maturato numerose esperienze professionali nel settore giornalistico ed editoriale prima di intraprendere [...] la carriera politica: militante nelle fila dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania (Christlich Demokratische Union Deutschlands, CDU), eletto nel Bundestag nel 1994, è stato membro del Parlamento europeo dal 1999 al 2005. Vicepresidente della ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.