Scotto, Arturo. - Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1978). Laureato in Scienze politiche, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Democratici di Sinistra, nel 2016 è stato eletto [...] , è stato capogruppo di SEL a Montecitorio. Dal 2019 al 2023 è stato coordinatore nazionale di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, che ha contribuito a fondare. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera nelle fila ...
Leggi Tutto
HEYM, Stefan
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Fliegel, Hellmuth)
Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] una catastrofe atomica planetaria. Il romanzo Schwarzenberg (1984) è la storia fantastica di un'utopica repubblica democratica sorta e rapidamente scomparsa nel territorio dei Monti Metalliferi, non lontano da Chemnitz, nell'immediato dopoguerra.
H ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] la S. fu occupata dai Russi. Ricostituita nel 1946 come Land, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca, in cui passò anche il territorio della S. Prussiana, confluito quasi interamente nel Land della Sassonia-Anhalt. Gran ...
Leggi Tutto
Levits, Egils. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Appartenente a una famiglia di dissidenti politici emigrata in Germania, rientrato in Lettonia nel 1990 ha collaborato alla redazione della dichiarazione [...] (agosto 1990) che definiva il Paese una repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922 sciogliendo i legami con l’URSS. Politicamente indipendente, dall’agosto 1993 al settembre 1994 ha ricoperto le ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui) Fiume dell’Africa centrale (2460 km); il più importante affluente di destra del fiume Congo, formato dall’unione dell’Uele con lo Mbomou. L’U. segue per tutto il suo corso il confine tra [...] la Repubblica Democratica del Congo da una parte e la Repubblica Centrafricana e il Congo dall’altra. Dopo le rapide di Zongo, 70 km a valle di Bangui, è navigabile (per circa 1100 km). ...
Leggi Tutto
Gruppo di società sudanesi (dette anche BaLolo) abitanti nella regione forestale compresa fra la grande curva del fiume Congo e l’Equatore. Con gli affini Kundu, i M. costituiscono uno dei gruppi più importanti [...] della zona settentrionale della Repubblica Democratica del Congo. ...
Leggi Tutto
Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). S'iscrisse giovanissimo alla Giovine Italia, amico di P. Thouar, di P. Cironi e di F. D. Guerrazzi, godette anche di grande ascendente sulle classi popolari fiorentine. [...] Fu uno dei capi dell'opposizione democratica ai Lorena, e, dopo essersi accordato col Ricasoli, ebbe gran parte nella pacifica rivoluzione del 27 apr. 1859. Di professione fornaio, fu capo del partito d'azione in Firenze; fondò la "Fratellanza ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - Northampton 1633 circa). Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza [...] della Chiesa dallo Stato, e che insisteva soprattutto sull'autonomia e sull'organizzazione democratica delle comunità. A Norwich, protetto dal duca di Norfolk, svolse un'attività intensa, ma non riuscì a superare l'ostilità locale e dovette fuggire ...
Leggi Tutto
Saggista portoghese (Damão, od. Daman, 1883 - Lisbona 1969). Ebbe interessi vastissimi, dalla storia alla sociologia alla pedagogia alla filosofia, contribuendo a una rilettura critica di fenomeni squisitamente [...] portoghesi quali il saudosismo e il sebastianismo nel quadro di una visione democratica e razionalista tesa a una "riforma della mentalità". La sua produzione è raccolta negli 8 voll. di Ensaios (1920-58). ...
Leggi Tutto
Ampio bacino (noto in passato come Stanley Pool), formato dal Congo a monte della stretta con cui incide l’orlo rilevato occidentale della piattaforma africana. Una grande isola lo divide in due bracci; [...] sulla riva sud, appartenente alla Repubblica Democratica del Congo, è Kinshasa; sulla riva opposta, appartenente alla Repubblica del Congo, è Brazzaville. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.