Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] con la tradizione fascista per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato vicepresidente del Consiglio (2001-06), ministro degli Esteri (2004-06), presidente della Camera dei deputati (2008-13).
Vita e attività
È stato dal 1977 ...
Leggi Tutto
Merz, Joachim-Friedrich Martin Josef. – Uomo politico tedesco (n. Brillon, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1955). Ha conseguito la laurea in Diritto nel 1985 con specializzazione in diritto commerciale, [...] essendo impegnato già dal 1972 nella militanza politica nell’organizzazione giovanile dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU). Nel 1994, quando era già membro dal 1989, in rappresentanza della Renania Settentrionale-Vestfalia, del Parlamento europeo, ...
Leggi Tutto
Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] tendenza democratica, o piuttosto la formò. In particolare fu per la guerra a oltranza, e per una vittoria che fosse piena e definitiva sopra Sparta. Contrastò per questo la tendenza moderata di Pericle; e contrastò del pari la tendenza anche più ...
Leggi Tutto
Calderon, Felipe
Calderón, Felipe. – Politico messicano (n. Morelia 1962). Membro del PAN (Partido acción nacional), d’ispirazione cattolica e conservatrice, dal dicembre 2006 è il Presidente del Messico. [...] I risultati delle elezioni presidenziali sono stati contestati dal suo sfidante, il candidato del Partido de la revolución democrática A.M. López Obrador, sconfitto per un pugno di voti e che ha chiesto un nuovo conteggio delle schede il cui esito ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato nella contea di Graves (Kentucky) il 24 novembre 1877. Esercitò l'avvocatura e fu magistrato di contea, quindi sedette nella camera dei rappresentanti dal 1912 al 1927 e poi ininterrottamente [...] nel senato ove, capo della maggioranza democratica durante la presidenza di F.D. Roosevelt, ne sostenne la politica con consumata abilità parlamentare, non senza assumere talvolta atteggiamenti di critica, fino quasi alla rottura. Nel 1948 è stato ...
Leggi Tutto
Patriota (Montalbano Ionico 1772 - Pavia 1810); a Napoli si accostò al gruppo dei giacobini e alle idee filosofiche del Condillac (che ispirarono più tardi il suo saggio L'analisi della sensibilità, 1801), [...] di scrivere le Vite dei famosi capitani d'Italia (1804-05) e una cattedra nella Scuola militare di Pavia. Le sue idee democratiche, ribadite nei Discorsi letterari e filosofici (1809), finirono per alienargli le simpatie del governo. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] Andrea Ljapčev, che restò al potere fino al 1931, e Nicola Mušanov, che vi restò fino al 1934, ambedue democratici.
Ma le condizioni generali non mutarono sotto i loro governi. Soprattutto la discordia e l'accanimento delle lotte di fazioni ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Glogau 1887 - Berlino 1968). Ebreo di idee pacifiste, fu aspramente combattuto nel suo paese; sionista, si recò nel 1937 in Palestina, donde tornò nel 1948 per stabilirsi a Berlino [...] Est; nel 1952 fu nominato presidente dell'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca. Dopo volumi di racconti (Novellen um Claudia, 1912, ecc.), drammi e saggi letterarî, si rese noto in Europa col romanzo pacifista, ispiratogli dalla ...
Leggi Tutto
Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] al primo, detto Westmark) si chiamava anche l’unità monetaria della Repubblica Democratica Tedesca. Con la realizzazione, il 1° luglio 1990, dell’unione monetaria ed economica tra le due Germanie, che ha precorso l’unificazione politica, il Westmark ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] questo approdo possono essere molto diversi. “Smettiamo dunque di considerare il popolo americano come il modello per ogni nazione democratica”, ammonisce Tocqueville. L’America è al tempo stesso un modello e un’eccezione perché è una nazione senza ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.