Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] la vittoria di Domaye Faye nelle elezioni presidenziali in Senegal indica la possibilità di battere con la mobilitazione democratica le tendenze violente e autoritarie. Un successo che è sintomatico della tendenza di questo continente a contrastare l ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] avviso, il collante di un’alleanza tra movimento socialista e settori non trascurabili dei ceti medi e della borghesia democratica.La lotta al fascismo aveva favorito la maturazione politica di Matteotti. Le sue frequenti e coraggiose denunce delle ...
Leggi Tutto
Le tensioni che attraversano lo scenario geopolitico globale inducono a una riflessione sui rischi connessi al ritorno del militarismo e al diffondersi di conflitti armati. Fernando Ayala analizza i dati [...] Blasetti ci mostra come permangano molte perplessità sulla sua capacità di gestire il potere «in maniera trasparente e democratica», nel rispetto dei diritti umani e del pluralismo. Immagine di copertina: Un carro armato a Černihiv, Ucraina (11 ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] un clima di sfiducia è stata accolta anche l’elezione di Felix Tshisekedi 60 anni, il presidente uscente, nella Repubblica Democratica del Congo. La commissione elettorale gli attribuisce il 73% dei voti, ma, come ci racconta Luca Attanasio, sono in ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] e degli equilibri, evidenziando la necessità che le istituzioni europee razionalizzino le procedure e rafforzino la legittimità democratica. Il primo anno del terzo mandato presidenziale di Lula in Brasile è stato denso di iniziative indirizzate ...
Leggi Tutto
Dalle urne in Moldavia emerge una vittoria a metà per la prospettiva europeista. Domenica 20 ottobre il fronte del Sì al referendum consultivo sul processo di integrazione europea ha vinto con un margine [...] modo decisamente inusuale, favorisce di fatto Donald Trump. Cerca di consolidarsi invece in Bangladesh la transizione democratica. Francesca Lancini intervista Saleem Samad, giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d ...
Leggi Tutto
L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] Jr, personaggio molto controverso per le sue posizioni contro i vaccini e contro l’Obamacare, che rompe con la grande tradizione democratica della famiglia e si prepara ad assumere la guida del ministero della Salute.L’elezione di Trump avrà un forte ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] industriale importante: Bruno Settis mostra come Trump da un lato attribuisca il declino della città alle politiche democratiche nazionali e locali dall’altro si proponga come paladino di un rilancio a partire proprio dal settore automobilistico ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] allora da parte la pagina mondana e poniamo a noi stessi una domanda: che senso può avere oggi in un contesto democratico-parlamentare la monarchia? Facciamo qualche conto: su 193 Paesi che hanno una rappresentanza all’ONU, 43 (44 con il Vaticano ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] delle pressioni in vista di questa o quella riforma possono avvertire che il normale funzionamento della loro vita democratica nazionale viene alterato da interferenze dal resto dell’Unione Europea. Allo stesso tempo, le opinioni pubbliche dei Paesi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...